ingredienti

Ricette facili: Marmellata di peperoni

Oggi vogliamo uscire dai canoni, bando alle solite marmellate che portate in tavola la mattina per colazione. Vi proponiamo una ricetta particolare che siamo sicuri vi susciterà non poca curiosità: la marmellata di peperoni!

Ingredienti:

-500 gr peperoni rossi

-120 gr peperoncini rossi

-315 ml aceto bianco

-1kg di zucchero

-185 g zucchero di canna

Preparazione:

Lavate bene peperoni e peperoncini, togliete i semi e la parte bianca.

Tagliate i peperoni a pezzi piatti e cuoceteli alla griglia fino a che la pelle dei peperoni non si annerisce.

Mettete i pezzi di peperone in un sacchetto di plastica e lasciateli raffreddare per poter togliere la pelle annerita.

Frullate i pezzi di peperone e il peperoncino insieme a parte dell’aceto bianco finché non avrete ottenuto un composto cremoso.

Mettete in un tegame il composto con l’aceto rimasto e fate bollire a fiamma bassa per altri 8 minuti.

Togliete il tegame dalla fiamma e aggiungete i due tipi di zucchero mescolando per 5 minuti, finché lo zucchero non sarà sciolto.

Rimettete il tegame sul fuoco e fate bollire per 10 minuti.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricette facili: I biscotti della Fortuna

Contrariamente a quello che si pensa i biscotti della fortuna hanno avuto la loro origine nella tradizione giapponese e non cinese. Per saperne di più
https://erikastreppa.it/biscotti-della-fortuna-dal-giappone-con-furore

Potrebbero essere un dessert originale da offrire a degli amici che avete invitato a casa a cena o un modo estremamente romantico per chiedere alla vostra dolce metà di sposarvi.

Ma vediamo insieme come prepararli.

Ingredienti:

-100 gr di farina

-3 albumi

-60 gr di burro

-60 gr di zucchero a velo

-una bustina di vanilina

-un pizzico di sale

Preparazione:

Prendete una ciotola capiente e montateci gli albumi a neve. Nel frattempo mettete il burro a sciogliere a bagnomaria.

Versate nella ciotola farina e zucchero a velo setacciati, mi raccomando a pioggia!

Infine aggiungete la bustina di vanilina ed il burro fuso, mentre mescolerete il tutto con una frusta per ottenere un composto omogeneo.

Preparate una teglia foderandola con la carta forno. Poneteci sopra dei cerchi d’impasto in modo che non si tocchino fra loro.

Accendete il forno a 180° per una decina di minuti.

Scrivete la frase romantica o la fatidica proposta che intendete rivolgere al vostro partner e, quando i bordi dei biscotti appariranno dorati, ripiegateli velocemente nella forma canonica.

Vi consigliamo di farli raffreddare prima di servirli o di inserirli in pacchetto che avrete creato voi ad artem.

Buona Fortuna!

RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricette facili: Frappe fritte

Siamo ormai in pieno Carnevale, quale miglior ricetta tradizionale da preparare se non le frappe fritte, comunemente conosciute anche come chiacchiere? Nelle feste in maschera di grandi e piccini, questi dolci tipici non possono mancare.

Tempo: 1h e 20min

Strumenti necessari:

piano da lavoro/tagliere/tavola (in alternativa mixer da cucina)- guanti- macchina per fare la pasta o mattarello- friggitrice o padella antiaderente- rotella dentata o coltello- carta da fritto- setaccio per zucchero a velo- piatto per servire.

Acquista la tua macchina per fare la pasta su Amazon

Scopriamo gli ingredienti per le nostre frappe (500 gr)

-Farina 500 gr

-Un uovo

-2 tuorli d’uovo

-Burro 30 gr

-Zucchero un cucchiaio

-Sale un pizzico

-Vino bianco

-Olio o strutto per friggere

-Zucchero a velo

1°Passo:  Formate una fontana con la farina e al centro mettete il burro, l’uovo, i tuorli, lo zucchero e il sale. Impastate tutto aggiungendo un goccio di vino bianco, fino a che non avrete ottenuto una pasta molto simile alla comune pasta all’uovo.

Acquista il tuo mixer su Amazon

2°Passo: Lasciate riposare per un po’ la pasta (30 minuti).

3°Passo: Infarinate leggermente la tavola e stendeteci la pasta molto sottile. In alternativa utilizzate la macchina per fare la pasta per stenderla.

4°Passo: Con un coltello o con la tradizionale rotella dentata tagliate la pasta, ricavandone dei nastri di varie dimensioni. Se volete potete dare un tocco in più formando il nodino al centro dei nastri.

5°Passo: Friggete in abbondante olio o burro.

6°Passo: Ponetele a piramide su un piatto grande e spolverizzatele abbondantemente con zucchero a velo.

Potete aggiungere allo zucchero a velo il miele o, per i più golosi, la nutella.

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Ricette facili: La Torta Caprese

Oggi scopriamo una ricetta golosa per gli amanti del cioccolato, in particolare un grande classico come la Torta Caprese, originaria, appunto dell’Isola di Capri.

Tempo: 1h e 10 min

Strumenti necessari:

Forno – Mixer ( o frullatore) – Ciotola – Leccapasta ( o mestolo piatto) – Sbattitore automatico ( O Planetaria) – Tortiera – carta forno – Piatto da Torta

Vediamo di quali ingredienti abbiamo bisogno:

-300 gr di cioccolato fondente

-300 gr di mandorle

-150 gr di biscotti

-250 gr di burro

-300 gr di zucchero semolato

-6 uova

-farina

-rum

-cannella in polvere

-zucchero a velo

1°Passo: Tritate con cura il cioccolato, le mandorle ed i biscotti utilizzando un mixer.

2°Passo: Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero semolato fino ad ottenere una crema soffice; incorporate alla crema i tuorli delle uova (mettete da parte gli albumi), facendoli assorbire uno per volta.

3°Passo: Unite il trito di mandorle, cioccolato e biscotti, profumate con un bicchierino di rum e mescolate con cura.

4°Passo: Incorporate gli albumi montati in neve ben ferma, mescolando delicatamente.

5°Passo: Versate l’impasto in una tortiera burrata ed infarinata, livellate la superficie e cuocete il dolce nel forno già caldo a 180° C per circa 50 minuti.

Passo finale: Sfornate la torta e lasciatela raffreddare prima di sformarla; spolverizzatela di zucchero a velo e cannella e servitela.

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Dentastix ai raggi X

La pubblicità lo dipinge come il prodotto migliore per far ottenere ai vostri amici a 4 zampe un sorriso smagliante. Oltre alla sua efficacia sul tartaro e la placca, dobbiamo considerare se i suoi ingredienti sono l’ideale per i nostri cani.

Qual è l’ingrediente maggiormente presente?

Considerando che il cane è carnivoro all’80% e vegetariano al 20%,  la cosa alla quale dobbiamo fare maggiormente attenzione è la lista degli ingredienti.

Questi argomenti approfonditi e molti altri ancora li trovate nel video qui sotto.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricette facili: Purea di patate e prosciutto cotto

post-it-purea-di-patate

Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti: 4 patate, 2 fette di prosciutto cotto o 100 gr di prosciutto cotto in cubetti,  se vi piace aggiungete 100 grammi di mozzarella o 1 sottiletta, 250 ml di latte ( se siete intolleranti al lattosio potete utilizzare latte senza lattosio), 50 grammi di burro ( non necessario), noce moscata ( non necessario), 2 cucchiai di sale grosso.

Per questa ricetta ci serviranno: 1 pentola per cucinare le patate, 1 pentolino per scaldare il latte, una frusta da cucina, un coltello o una mezzaluna, una pentola alta, uno schiaccia patate ( non necessario in caso usate una forchetta), 1 piatto da portata.

Procediamo:

Mettete in una pentola larga 30 cm ( più o meno come un piatto fondo) 2 litri di acqua fredda, accedete il fuoco e appena l’acqua inizia a borbottare     ( fare le prime bollicine) aggiungete 2 cucchiai di sale grosso, nel frattempo pelate la patata con il pela patate e poi tagliatela a cubetti piccoli. Quando l’acqua bolle, aggiungete le patate e lasciatele cuocere per 15/20 minuti senza coperchio (le patate sono cotte quando sono morbide e cambiano colore diventando più scure). Una volta cotte, scolatele e poi schiacciatele con uno schiaccia patate o con una forchetta fino a renderle senza grumi. Nel frattempo mettete a bollire il latte in una casseruola, mettete le patate schiacciate dentro la pentola dove le avete cucinate, aggiungete il latte caldo e un pizzico di sale ( mezzo cucchiaino) e mescolate con una frusta energicamente. Se vi piace potete aggiungere 50 grammi di burro e un pizzico di noce moscata. assaggiate e se serve altro sale aggiungetelo. La purea è pronta.

Versatelo nel piatto di portata e Buon Appetito!

purea-di-patate-e-cotto

RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricette facili: Frittata patate e prosciutto cotto

post-it-frittata-patate-e-prosciutto

Tempo cottura: 20 minuti

Ingredienti: 1 patata (0,30 €) , 2 uova (0,25€) , 2 fette di prosciutto cotto (0,80€), ( se vi piace aggiungete 100 grammi i mozzarella (0,50€) o 1 sottiletta), olio extravergine d’oliva ( non usiamo altri oli perché questo è l’unico che ha il punto di fumo a 210°, quindi molto alto, al secondo posto se volete usare altro olio potete comprare olio di arachidi con il punto di fumo a 180°, non vanno bene olio di mais 160°,olio di soia e girasole 130°), sale.

Per questa ricetta ci serviranno: 1 pentola per cucinare la patata, 1 ciotola per sbattere l’uovo, una frusta da cucina, un coltello o una mezzaluna, una padella.

Procediamo:

Mettete in una pentola larga 20 cm ( più o meno dal vostro pollice al mignolo con la mano aperta) 750 ml di acqua fredda, accedete il fuoco e appena l’acqua inizia a borbottare ( fare le prime bollicine) aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso.

Nel frattempo pelate la patata con il pelapatate e poi tagliatela a cubetti piccoli.  Quando l’acqua bolle aggiungete le patate e lasciatele cuocere per 15/20 minuti senza coperchio.

Laviamo le uova sotto l’acqua fredda, così da eliminare possibili tracce di sporco, e poi le apriamo e le mettiamo in una ciotola alta almeno 20 cm e stretta, massimo 15 cm di diametro, altrimenti sarà difficile sbatterle.  Prendete la frusta da cucina e iniziate a sbattere le uova, impugnate la frusta come una bacchetta da direttore d’orchestra, con la parte della frusta verso l’indice e poi fate un movimento circolare con il polso, e sbattete le uova per 1/2 minuti. Se non avete la frusta utilizzate una forchetta compiendo lo stesso movimento.

Prendete un tagliere e metteteci sopra il prosciutto cotto e dopo aver preso il coltello o la mezzaluna (lama semicircolare con i manici che facilita il taglio delle pietanze), tritate sottilmente il prosciutto. Una volta cotte le patate, scolatele e poi unitele alle uova ed al prosciutto, e sbattete tutti insieme gli ingredienti. Aggiungete un pizzico di sale fino ( mezzo cucchiaino) e se volete un pochino di pepe.

frittata-con-prosciutto

Mentre finite di mescolare mettete sul fuoco ( fiamma media) una padella con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e quando sarà caldo versate il composto ed aiutandovi con un mestolo disponete in maniera uniforme le patate ed il prosciutto. Abbassate il fuoco e coprite con un coperchio, così da far cuocere le uova anche sopra ed evitare di dover girare la frittata. Fate cuocere per 5 minuti e poi controllate. Non alzate il fuoco per la fretta. Una volta cotta la frittata, passate sotto di lei una spatola piatta per staccare eventualmente dalla padella le parti che si sono attaccate, prendete un piatto piano e fatecela scivolare sopra.

RIPRODUZIONE RISERVATA