mele

Paura di prendere chili in autunno? Provate la speciale dieta a base di prodotti stagionali

Lunedì 23 settembre scatterà ufficialmente l’autunno. Vedremo se l’estate si arrenderà e lascerà campo libero alla stagione più piovosa e più romantica 

Le foglie arrossiscono, altre cadono. La pioggia, i primi freddi, le mani da scaldare con una tisana, i piedi da nascondere al caldo, la voglia di calorie che necessariamente aumenta.

I capelli cadono. Ed iniziamo senza accorgercene a mettere su qualche chilo.

Ci si consola pensando che la prova costume in fondo è lontana, ma non si fanno i conti con una delle mode di quest’anno, le calde e lunghe coccole nelle SPA.

Non solo le coppie si recano in questi luoghi vaporosi per rilassarsi e prendersi cura di sé, ma sempre più spesso anche le comitive di amici scelgono questa tipologia di divertimento alternativo.

Cosa pensate di fare? Volete declinare tutti gli inviti e continuare a mangiare castagne e cioccolatini?

Non vi stiamo dicendo di rinunciare al cibo, ma di seguire delle semplici regole per scegliere i migliori alimenti che ci offre questa splendida stagione.

Il compito più difficile: bere

Bere è fondamentale per la salute del nostro corpo, ci depura, elimina le scorie e soprattutto si porta via la cellulite! Ma, mentre d’estate bere viene istintivo, con l’arrivo dei primi freddi, risulta molto più difficoltoso.

tisana

Non siete costretti a bere solo acqua. Se vi piacciono le bevande calde, potete prepararvi tante tisane, ma attenzione allo zucchero! Per essere efficaci e non dannose,  dovete evitare di zuccherarle. Sorseggiare una camomilla o un infuso di erbe, come melissa, passiflora e finocchio, favorisce il riposo notturno.

Clicca qui per scoprire due ottime tisane drenanti

Il primo segreto di bellezza: dormire

Dormire almeno 7/8 ore a notte è fondamentale per mantenere la linea. Se al risveglio avete le batterie scariche, non farete altro che mangiare per cercare di recuperarle il più in fretta possibile.

Come scegliere il materasso migliore per te

La natura è la vostra migliore alleata

Se siete come me e non amate le bevande calde, viene in nostro soccorso la natura. Gli spinaci, i broccoli, i cavoli, le verze, le zucche e i carciofi, e la frutta, come le mele, i kiwi(controllate che la provenienza sia italiana), l’uva e i melograni, sono tutti alimenti ricchissimi d’acqua, e sono tutti di stagione. E le ricette sono veramente tante!

10 consigli per fare una spesa sana

Farro broccoli e pollo, spinaci scottati in olio e peperoncino, broccoli salsiccia e olive, zuppa di zucca e patate, pasta con zucca, giusto per citarne alcune.

Attenzione alla cottura però, preferite cotture al vapore o molto rapide così da non perdere i nutrienti. E attenzione al condimento! Solamente un filo di olio a crudo.

RADICCHIO: ( 23 calorie per 100 gr) ha proprietà depurative, ricco di vitamine ed è ottimo per primi, contorni ma anche per guarnire un secondo o una piadina.

VERDURE A FOGLIA VERDE: (spinaci, bieta, verze, cavoli, broccoli, ecc.) sono ricche di acido folico, vitamine A, C, E e K che stimolano la circolazione e agiscono come antiossidanti.

ZUCCA:( 26 calorie per 100 gr) molto adatta per zuppe, risotti, torte e addirittura pane! Ricchissima di vitamine A e C, potassio, magnesio, fosforo e naturalmente fibre, con il suo sapore dolce e un forte potere saziante, è ideale anche per chi segue diete dimagranti. Le sue fibre stimolano l’apparato intestinale e le vitamine e i minerali dei quali è ricca sono un ottimo ricostituente. Il betacarotene, responsabile del suo colore arancione, e gli altri antiossidanti agiscono come anti-età e proteggono pelle, capelli e unghie.

SEMI DELLA ZUCCA: ( 446 per 100 gr) Non buttare i semi quando pulisci la zucca, tostali al forno e utilizzali nello yogurt, nelle insalate o leggermente salati come stuzzichino. Sono ricchissimi di fitosteroli, grassi buoni e lecitina che agiscono come antinfiammatori e aiutano a prevenire le disfunzioni delle vie urinarie. Attenzione però alle calorie!

LEGUMI: ( FAGIOLI 300 cal per 100 gr – LENTICCHIE 116 cal per 100 gr – CECI 364 cal per 100 gr) proteine vegetali che non possono mancare nella tua dieta, soprattutto in autunno. Forniscono energia, grazie alla buona dose di carboidrati e amidi, e sazietà grazie alle fibre. Lenticchie, fagioli e ceci sono ottimi con la polenta, ma costituiscono un piatto delizioso anche nell’insalata, conditi con olio e cipolla. Aperitivo benessere? Prepara una crema con lenticchie frullate e peperoncino da spalmare su crostini di pane caldo, delizia light.

FUNGHI: ( 22 cal per 100 gr) Arrivano le prime piogge e con esse compaiono anche i funghi!

Spesso sono un salvacena quando riceviamo ospiti inaspettati, per un risotto, una tagliatella (buonissima con il guanciale ed i pinoli) o un antipasto sfizioso! Poveri di grassi e zuccheri, hanno un elevato contenuto di acqua. Favoriscono la diuresi e costituiscono l’ispirazione giusta sia per un contorno fantasia, sia abbinati al risotto. Per esaltarne il sapore e aiutare il benessere di tutta la famiglia evitate cotture complesse come le fritture. Meglio crudi o in padella, ti basta cucinare i funghi con aglio, olio e prezzemolo per creare un piatto saporito e leggero.

BROCCOLI: (27 calorie ogni 100 gr) Li adoro! Ci condisco la pasta, il riso, li uso come contorno, come riempitivo per le piadine. Sappiamo a cosa state pensando, cucino i broccoli e la casa puzza per un mese, avete ragione, però basta il succo di un limone nell’acqua di cottura per eliminare l’odore sgradevole causato dallo zolfo che contengono i broccoli, e vi assicurate un super-cibo per questo autunno, da consumare tutte le volte che potete.

CAVOLFIORE: ( 25 cal per 100 gr) aiuta a combattere l’ipertensione e il diabete, ha un elevato potere saziante e poche calorie, quindi adattissimo a chi segue una dieta dimagrante. Aiuta  la produzione di emoglobina con effetti positivi per l’anemia ( quindi donne con carenza di ferro fatene scorpacciate!). Possiede un’azione rimineralizzante e depurativa e recenti studi hanno dimostrato i suoi poteri antinfiammatori, preziosi per rafforzare le difese immunitarie.

Puoi preparare un secondo veloce e leggero utilizzando verdure al forno come indivia belga e finocchio. E’ molto versatile e comoda da consumare, visto che si mantiene in frigo crudo e non lavato, anche per dieci giorni, anche se il consiglio è quello di consumare la verdura quanto più fresca potete. Se considerate un deterrente il tempo di cottura lungo e l’odore non troppo gradevole, per preparare il cavolfiore potete cuocerlo al microonde con pochissima acqua per 6-8 minuti, a seconda di quanto sono grandi i pezzi.

VERZA ( 27 cal per 100 gr) E CAVOLO ( 25 cal per 100 gr). Non li amo perché li trovo troppo amari, ma col freddo molti non amano più mangiare la fresca insalata. Crea un’insalata alternativa con verze e cavoli, tipici di questo periodo. Puoi scottare qualche foglia in acqua bollente, tagliare a fette sottili e condire con un filo d’olio extravergine, aceto e una spolverata di pepe. Puoi variare la ricetta aggiungendo cipolline, fagioli e ortaggi vari.

SPINACI: ( 23 cal per 100 gr) Li compro spesso congelati durante l’anno, ma questo è il periodo in cui li trovate freschi e sono ottimi come contorno, nella frittata o per un meraviglioso risotto.

CEREALI: Al posto della classica pasta  prova i cereali, ormai se ne trovano di diversi tipi, ORZO ( 354 per 100gr) , FARRO ( 335 per 100 gr) , GRANO   ( 339 cal per 100 gr), QUINOA ( 350 per 100 gr), COUS COUS ( 112 per 100 gr), RISO ( 330 per 100 gr), possono costituire un piatto unico delizioso da degustare non solo in brodo, bensì anche in una stuzzicante versione di insalata calda o risotto. Ed anche per arricchire zuppe e minestroni.

SPEZIE: Al posto del sale prova le spezie. Io utilizzo spesso il curry e la paprika. Mi piacciono il rosmarino, la salvia ed il basilico, ma non amo la curcuma, il timo ed il prezzemolo. Ma questo è soggettivo, compratele e provatele nei piatti. Le erbe aromatiche fanno bene alla salute e grazie alla loro intensa freschezza conferiscono ai tuoi piatti un sapore particolare. Rosmarino, timo, maggiorana, alloro: tieni tanti vasetti su un mensola che possa ricevere luce e sperimenta su carne, pesce e verdure. Sai che il basilico è prezioso anche come infuso? Ti basta versare una tazza di acqua bollente su una manciata di foglie e attendere una decina di minuti. Combatte raffreddore, nausea, influenza. Lo zafferano, ottimo sulla pasta e sui piatti a base di verdure, calma e riduce la febbre, migliora la circolazione, seda la tosse e dà sollievo al respiro asmatico.

CIOCCOLATO ( Fondente 515 cal per 100 gr): si al cioccolato anche tutte le sere, purché sia Fondente e un solo quadratino.

CASTAGNE: ( 250 cal per 100 gr) Ne mangerei a chili. Io le cucino bollite con la salvia o sul camino, ma non è l’unico modo per cucinarle! Le castagne sono naturalmente prive di glutine e ricchissime di fibre, e molto apprezzate sotto forma di farina con cui preparare pasta e pane.

CAKI: ( 70 cal per 100 gr) proprietà drenanti e diuretiche, regolarizzano l’intestino e danno molta energia anche se sono poco calorici.

NOCCIOLE:( 628 cal per 100 gr) Super caloriche, ma mangiandone 3 ogni mattina proteggi la tua pelle e i tuoi capelli grazie alla vitamina E.

FRULLATI: Un fresco frullato di frutta con banane, arancia, mandarini è adatto anche ai più piccoli! Grazie a vitamine e sali minerali aiuterà una corretta idratazione aumentando le difese immunitarie.

PERE:( 35 cal per 100gr)Forse non tutti sanno che le pere sono ricche di calcio! Riducono, quindi, il rischio di osteoporosi.La pectina che contengono, poi, forma uno strato viscoso che aiuta ad espellere il colesterolo.

MELOGRANO: Uno dei cibi più ricchi in assoluto di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento. Il melograno lo troviamo proprio in questo periodo. Provate ad  aggiungerlo alla vostra insalata, oppure preparateci un dessert.

La spesa ideale autunnale

Verdura

  • funghi
  • zucca
  • radicchio
  • rabarbaro
  • patate novelle
  • barbabietole
  • carote
  • sedano
  • lattuga
  • zucchine
  • melanzane
  • fagiolini
  • ravanelli
  • peperoni
  • fagioli

Frutta

  • melograno
  • cachi o kaki
  • pere
  • mele (fuji, Braeburn, Golden Delicious, Stayman, imperatore)
  • uva
  • lamponi
  • kiwi
  • prugne
  • fichi

RIPRODUZIONE RISERVATA

E’ possibile congelare la frutta?

post-it-congelare-la-frutta

Certo che si. Anche la frutta può essere conservata per mesi grazie al congelatore.

E’ molto probabile che all’inizio non saprete regolarvi con le quantità quando farete la spesa. Magari, ingenuamente, prenderete spunto dalle sontuose spese di vostra madre, senza considerare che le bocche da sfamare sono sensibilmente diminuite.
Quando vi capitano delle offerte molto vantaggiose, anche sulla frutta, non dovete rinunciarvi per paura di non riuscire a consumarla tutta in pochi giorni. Avete la possibilità di congelarla e di gustarla anche a distanza di parecchie settimane.
Accettate con un sorriso i 10kg di susine generosamente regalatevi dalla premurosa vicina. Se siete stati così bravi da creare un orto tutto per voi, non fatevi problemi se le vostre piante sfornano valanghe di prodotti ortofrutticoli.
 
 Se la frutta è molto matura e prevedete di non riuscire a consumarla a breve, non gettatela. Preparate una purea di frutta e congelatela nei contenitori per i cubetti di ghiaccio. Potrete utilizzarla in seguito nella preparazione di frullati, come ingrediente aggiuntivo e rinfrescante.
frutti-congelati
 
In congelatore: va congelata fresca e completamente matura, perché una volta congelata la frutta non maturerà più. Dopo averla lavata, asciugatela accuratamente con della carta, facendo attenzione a non lasciare pelucchi. Per una lunga e buona conservazione e per lasciare inalterato il colore, è necessario impacchettare la maggior parte della frutta ricoprendola di zucchero o di sciroppo. La scelta dell’uno o dell’altro sistema dipende ovviamente dall’uso che se ne farà dopo lo scongelamento.
 
Composta, sciroppo o zucchero?
 
Composta: Ideale per frullati. 
Procedimento: Lavate la frutta e fatela a pezzi. Mettetela in una pentola con un cucchiaio di zucchero a velo ogni 100g di frutta. Aggiungete 2/3 dita di acqua e fate cuocere a fuoco lento fino a che la frutta non diventa morbida. Lasciate raffreddare nello stesso recipiente, quindi spostatela nei barattoli, etichettateli e congelateli.
 
Sciroppo: Lo sciroppo può essere usato solo per la frutta che deve essere servita cruda. Si prepara portando a ebollizione dell’acqua nella quale si versa dello zucchero, mescolando il tutto fino a quando lo zucchero non sia completamente disciolto. Una volta ottenuto lo sciroppo, fatelo raffreddare prima di usarlo. 
Procedimento: Fate sciogliere lo zucchero in acqua bollente e lasciate raffreddare, aggiungete qualche goccia di limone e conservate in frigo per quattro ore. Lavate la frutta, asciugatela con carta assorbente e immergetela completamente nello sciroppo freddo. Dividete la frutta in contenitori rigidi – plastica o vetro – senza giungere a riempirli del tutto per evitare che lo sciroppo, aumentando di volume nel congelarsi, li apra o li spacchi.
 
Ci sono sciroppi a diverse concentrazioni, le proporzioni da usare sono le seguenti:
Soluzione al 30%: 450 gr di zucchero ogni litro di acqua;
Soluzione al 40%: 650 gr di zucchero ogni litro di acqua;
Soluzione al 50%: 800 gr di zucchero ogni litro di acqua.
 
https://erikastreppa.it/quando-la-frutta-ti-rende-piu-bella-5-maschere-per-la-pelle-buone-da-mangiare
 
 
 Zucchero: lavate e asciugate la frutta con carta assorbente. In un recipiente colmo di zucchero immergete la frutta intera o a pezzi. Mettete il recipiente con la frutta nel congelatore fino a quando la frutta stessa si sarà congelata. Togliete il recipiente dal congelatore e, con l’aiuto di un setaccio, rimuovete lo zucchero in eccesso. Conservate la frutta – ben zuccherata – in sacchetti da congelatore o contenitori che chiudano bene. Rimettete quindi nel congelatore e consumate entro i tempi previsti.
Lo zucchero è consigliabile sia per la frutta che deve essere cotta o usata per torte, sia per quella da consumare cruda . La quantità di zucchero da usare è di circa 250 grammi per ogni chilogrammo di frutta. La frutta mantiene inalterato il colore se si immerge nel succo di limone prima di ricoprirla di zucchero.
 
E se non volessimo utilizzare dolcificanti? 
 
C’è un ultimo metodo per congelare la frutta, ad eccezione di quella che si scurisce ( banane) e di quella che si ossida (mele).
Lavate la frutta in acqua fredda ed asciugatela con carta assorbente, pulite, sbucciate e tagliate a pezzi la frutta più grande, disponetela  affiancata, ma in maniera che non si tocchi un pezzo con l’altro su una teglia ricoperta di carta forno. Mi raccomando “distanziata” altrimenti poi non potrete più separarla. Mettete la teglia nel freezer. Attendete 24 ore e poi rimuovete la frutta dalla teglia e trasferitela in un contenitore ( di plastica o vetro oppure un sacchetto). Se la possedete potete utilizzare la macchina sotto vuoto, così da rimuovere la maggior parte dell’aria dal sacchetto ( l’aria può provocare un odore sgradevole nella frutta). 
RIPRODUZIONE RISERVATA