Charlye

Come insegnare al cane a non dormire sul letto – VIDEO

Perché il cane dorme sul letto? Come facciamo a farlo smettere?

3 Tipi di cane che dormono con voi

Il cane inibito dorme sul letto per una forma di protezione. Questo tipo di cane tende a stare in fondo al letto, sui piedi del padrone. Avrete bisogno di un metodo alternativo per farlo sentire protetto.

Il cane equilibrato dorme sul letto per comodità e perché magari è il padrone a chiederglielo. Lui dormirebbe tranquillamente anche nella sua cuccia.

Il cane dominante dorme sul letto per diritto acquisito. Si sente il capobranco ed il suo ragionamento è il seguente: “se può dormirci il mio sottoposto posso farlo pure io”. In questo caso sarà un po’ più complicato farlo scendere dal vostro giaciglio.

SE VOLETE CONOSCERE GLI EFFETTI BENEFICI DEL DORMIRE CON IL VOSTRO CANE.

Come fare per farli scendere dal letto

Dobbiamo adottare dei comportamenti che portino il cane a fare una scelta diversa dal solito, senza forzarlo.

Per iniziare dovrete impedire al vostro cucciolone di salire sul letto anche durante le ore in cui siete fuori di casa. Magari chiudendo la porta della vostra camera e creandogli un giaciglio apposito vicino all’entrata.

Prima di andare a dormire preparate una bella cuccia comoda accanto al vostro letto, fategli capire che la state preparando per lui. Chiamatelo vicino a voi e fatelo accomodare, in questo modo capirà che è quello il posto in cui deve stare.

All’inizio non sarà molto contento, ma piano piano si abituerà.

Se lo vedete diffidente, provate a mettere nella cuccia qualcosa di suo: un gioco, una coperta a cui è affezionato, un peluche che adora. Fate in modo che il suo giaciglio sia il più confortevole possibile per lui.

Allo stesso tempo, se tenete sul vostro letto qualcosa a cui lui è particolarmente legato, toglietelo e ponetelo nella sua cuccia. Se il vostro amico a 4 zampe ha una paura irrazionale o un fastidio per qualcosa in particolare (ad esempio i giornali, delle bottiglie etc.) ponete quelle sulle vostre lenzuola. Poi andate a dormire come se niente fosse.

Probabilmente lui salirà comunque sul letto. Aspettate che si accomodi, poi facendo finta di girarvi, dategli una spinta vigorosa, in modo che lui si senta infastidito. In alternativa potete cominciare a muovere le coperte stile Sandra Mondaini in Casa Vianello. Cercate di non fargli capire che siete svegli e assolutamente non incontrate il suo sguardo per non farvi “cioccare”.

Se il vostro fedele amico è un osso duro e non accenna a scendere dal letto, aspettate che si risistemi di nuovo e poi ripetete la vostra azione di infastidimento. Questo iter lo dovrete portare avanti fino a quando non scenderà dal letto e fidatevi, alla fine scenderà!

Il cane per carattere rifiuta le imposizioni e le privazioni. In questo caso dovrete indurlo a fare una scelta che per lui sia la migliore. Una SUA scelta e non una imposta da voi.

Come ci sono riuscita con Charlye, guardatelo nel video 😉

Ricordate, prima di prendere un cane chiedevi perché proprio un cane e perché proprio questo cane. Non dovete sceglierlo per moda o simpatia, ma perché le sue caratteristiche sono quelle che state cercando nel vostro compagno di vita a 4 zampe <3

RIPRODUZIONE RISERVATA

Tappetino refrigerante per cani: 8 curiosità – VIDEO

Bentornati alla rubrica Comprati e provati per voi (in questo caso per Charlye).

Non parleremo delle voglie estremamente golose del mio figliuolo peloso, ma di un regalo che gli ho fatto un po’ di tempo fa e che all’inizio non apprezzava.

Poi, col tempo, si è reso conto che non poteva più farne a meno, soprattutto d’estate. Sto parlando del mitico tappetino refrigerante per cani.

Guarda il video qui sotto e lasciami un commento:

R

RIPRODUZIONE RISERVATA

Alimentazione del cane: Il cucciolo

E’ buona norma educare il cane fin da cucciolo e, in ogni caso, fin da quando entra in casa.

I cuccioli ricevono un’eccellente fonte di nutrimento e di anticorpi già dalla loro madre.

Nelle prime 24 ore dopo il parto, la madre produce un liquido chiamato colostro, si tratta dello stesso liquido che producono le donne subito dopo il parto, ma prima della comparsa del latte. Nel colostro sono presenti gli anticorpi a cui la madre è stata esposta grazie alle vaccinazioni che ha fatto. La maggior parte degli esperti concordano che un cucciolo dovrebbe ricevere solo latte materno per almeno 3 o 4 settimane finché non iniziano a spuntare i denti da latte.

Quando prendiamo il cane ( dopo almeno 70 giorni dalla nascita, ma meglio 90 giorni), chiediamo all’allevatore quale mangime utilizzava per il cucciolo e poi decidiamo se cambiare mangime, controllando i nutrienti dei quali ha bisogno il nostro amico a quattro zampe.

Cosa Dobbiamo controllare nel mangime

Ingredienti: ( Guarda il video su Leggere gli ingredienti sulle etichette)

Proteine: Nelle crocchette dovrebbe essere presente il 28% delle proteine di cui il tuo cucciolo ha bisogno per diventare grande e forte.

Meglio Umido o Crocchette:

I denti da latte sono noti per essere più affilati di quelli dei cani adulti, e le crocchette per cuccioli sono fatte apposta per questi denti. Noterai che le crocchette per cuccioli sono un po’ più piccole e a volte più dure di quelle per cani adulti.

Se decidi di cambiare, non farlo all’improvviso, cioè non dare al tuo cucciolo il cibo a cui è abituato e il giorno dopo un cibo completamente diverso.

Per cambiare mangime ci vogliono in media 10 giorni, per farlo dovrai iniziare mettendo il primo giorno il 90% del vecchio mangime e il 10% del nuovo, il secondo giorno 80%-20%, 3 giorno 70%-30%, 4 giorno 60%-40% 5 giorno 50%-50%, fino ad arrivare a togliere quello vecchio. Questo procedimento si fa ogni volta che si cambia il mangime al cane.

Quanti pasti al giorno deve fare il cucciolo?

Sotto i sei mesi di età, un cucciolo generalmente andrebbe nutrito almeno tre volte al giorno, ovvero una al mattino, una a mezzogiorno e una la sera. Ciò significa che se lavori a tempo pieno, tu o qualcuno di tua fiducia deve andare a casa per dare il pranzo al cucciolo e portarlo fuori.

L’intestino di un cucciolo è ancora in via di sviluppo e non riesce a trattenere i propri bisognini come un cane adulto. Ad ogni modo assicurati di rispettare una tabella di marcia per la sua alimentazione. Seguendo una corretta alimentazione fin dall’inizio stabilirai un’eccellente programma che il tuo cane seguirà per tutta la vita.

Crocchette per cani puppy, sono appositamente fatte per i cuccioli e quindi più ricche di calcio e altri elementi nutrizionali che li aiutano durante la crescita.

QUANTO MANGIME DARE:

Leggiamo sull’etichetta. In base al peso c’è scritto espressamente quanti grammi dare di mangime al giorno. Fatevi regalare dal negoziante un misurino oppure createlo voi con un vasetto di marmellata pesando la dose che ci va dentro.

DOVE COMPRARE IL MANGIME:

Negozi Offline:

Come sempre la prima cosa da fare è parlare con un veterinario, in alcuni casi potete comprare il mangime direttamente da lui. Molti padroni sono titubanti a comprare al supermercato, ma anche lì si possono trovare buone marche ( controllate sempre le etichette). Potete recarvi nei negozi di animali specializzati dove  i commessi vengono istruiti sul tema del cibo per cani e dovrebbero essere in grado di rispondere a tutte le vostre domande, anche se si possono trovare descrizioni dettagliate sugli ingredienti. L’unico svantaggio è che a volte questi cibi possono essere costosi e se decidi di comprarne un tipo, c’è la possibilità che al vostro cane non piaccia. All’inizio potreste comprare la confezione più piccola disponibile e vedere se il vostro cane la gradisce.

Negozi Online: 
Una volta che avete trovato il mangime giusto per i vostri amici a quattro zampe, potete comprare sui siti online, dove il risparmio può arrivare anche al 30%, io per esempio mi rifornisco su Bitiba.it, dove la consegna è gratuita sopra i 49 euro di spedizione, e visto che il mangime che utilizziamo costa poco meno, Charlye riceve sempre qualcosa, un gioco, uno snack nuovo, una ciotola etc.

QUANTO DEVE COSTARE UN MANGIME:

Ricorda una cosa: costoso non sempre vuol dire migliore. Spesso le marche meno costose inseriscono molti ingredienti “di riempimento” e utilizzano ingredienti scadenti (ovviamente questo è un nostro punto di vista condivisibile o meno). Diciamo che la fascia di prezzo per 12 Kg si aggira tra i 40 ed i 50 euro ( online), ma come sempre dovete guardare gli ingredienti.

CONTROLLA GLI ESCREMENTI:

Come abbiamo detto nel video di come si leggono gli ingredienti dei mangimi, se le ceneri grezze sono oltre 8-10 il cane farà feci troppo grandi, se invece mangia troppe fibre le feci saranno troppo molli. A seconda del mangime potrà fare feci con odore leggero o con odore pestilenziale da far scappare via dal prato pure gli insetti. Attenzione, se le feci sono troppo secche ( quindi il cane può soffrire di costipazione) il vostro cane necessita di acqua. Assicuratevi che abbia sempre una ciotola d’acqua fresca a disposizione. Un’altra causa della costipazione è un’attesa troppo lunga prima difare i bisognini.

Attenzione alla diarrea

 La diarrea può indicare che il vostro cane ha contratto un virus come il parvovirus, che gli può essere fatale. Per i cani adulti, invece, è meglio aspettare un giorno o due. Ci possono essere diversi fattori che causano la diarrea nei cani adulti. Se recentemente gli avete cambiato il cibo  senza un periodo di transizione, potrebbe essere questa la causa. Se al vostro cane date gli avanzi, smettete subito di farlo perché quasi sicuramente è questo che provoca la diarrea.

Se il vostro cane è stato all’aperto potrebbe aver mangiato dell’erba e degli stecchi. Tutte queste sono cause comuni della diarrea. La forma più comune di diarrea è quella acuta. Può iniziare all’improvviso e durare qualche giorno. Fintanto che il vostro cane si comporta in modo normale e gioca, potete curarla a casa. Fategli seguire una dieta leggera, che può consistere in carni cucinate come pollo o hamburger bollito senza grassi. Io comunque per scrupolo chiamo sempre il mio veterinario.

RIPRODUZIONE RISERVATA