SALUTE – Dieci semplici trucchi per bere più acqua

Bicchiere d'acqua

1-       Aromatizzare l’acqua

Per chi non avverte spesso la sensazione di sete, soddisfare il fabbisogno necessario di acqua giornaliero può risultare una sfida impegnativa. Per rendere questo compito più appetibile, può aiutare aromatizzare l’acqua. I modi per farlo sono due: mettere in infusione mix di frutta e verdura di stagione o aggiungere preparati già pronti. In questo caso però attenzione a sceglierli senza zuccheri, dolcificanti artificiali o altri additivi che possono nuocere alla salute.

Esistono, infine, anche acque in vendita già aromatizzate. Un esempio di acqua aromatizzata è l’acqua con del cocco, un modo semplice per rinfrescarsi e rilassarsi. Oltre ad essere costituito per il 94% di acqua, il cocco ha anche un’ottima composizione di elettroliti e la presenza moderata di carboidrati e zuccheri.

Inoltre, bere un bicchiere d’acqua aromatizzata prima di coricarsi, magari con l’aggiunta di succo limone, ricco di vitamine del gruppo B, potassio, magnesio, vitamina C, ferro, fibre e calcio, può apportare ulteriori vantaggi. Ad esempio, bere acqua e limone la sera può contribuire ad alleviare il dolore o i crampi allo stomaco, aiuta a combattere il raffreddore, regola lo zucchero nel sangue e favorisce la salute della pelle. PROSSIMO CONSIGLIO<<<

di ErikaStreppa

Ciao sono Erika, questo blog si chiama “Cose Così” perché qui trovi davvero un po’ di tutto: dall’attualità alla musica, dalla politica alle curiosità passando per libri, economia, organizzazione e riflessioni. Sono un ingegnere con un master in economia, ma soprattutto una persona curiosa che ama osservare il mondo e raccontarlo in modo semplice e diretto. Mi piace prendere temi complessi, dall’economia ai piccoli dilemmi quotidiani, e renderli chiari, fruibili e vicini alla vita di tutti i giorni. La mia filosofia si racchiude nella frase “Se non riesci a spiegarlo in maniera semplice, allora non l’hai capito abbastanza bene”. Scrivo di “cose così”, argomenti che ci fanno riflettere, sorridere, discutere e, qualche volta, anche cambiare prospettiva.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *