ricette facili

Ricette facili: Castagne al forno, un trucco che vi farà impazzire

Ecco a voi per la rubrica “Cucina facile con Erika” una semplice ricetta per gustare le castagne evitando di perdere troppo tempo a sbucciarle

Ah l’autunno, le foglie cadono, il primo freddo arriva e soprattutto arriva il desiderio di mangiare le caldarroste.
Non so voi, ma a me piacciono da morire, ma odio quando rimane attaccata la pellicina o non si aprono correttamente. Così voglio condividere con voi la ricetta perfetta per cucinarle in casa.
Quindi senza ulteriori chiacchiere procediamo con una nuova puntata di “cucina facile con Erika”.


Prendete le castagne, intagliatele per metà della loro ampiezza sulla parte bombata, con un taglio di circa 2 cm, senza tagliare a metà la castagna. E mettetele in ammollo in acqua fredda per almeno due ore.
Aggiungete un cucchiaio di sale grosso.
Incidere le castagne è fondamentale, in caso contrario scoppieranno nel forno.

Tenere le castagne in ammollo renderà l’operazione di sbucciarle più facile.


Passate due ore accendete il forno a 200 gradi ventilato.
Scolate le castagne e mettetele sulla carta forno.
Infornate le castagne, ogni 8/10 minuti smuovete la teglia facedo rotolare le castagne, così da non farle bruciare sotto.


Dopo 30 minuti le castagne saranno cotte. Per accertarsi della cottura, sbucciate una castagna ed assaggiatela.
Fate attenzione alle castagne più grandi, che ci metteranno più tempo.
Una volta tolte dal forno chiudetele in un canovaccio oppure mettere in un sacchetto del pane.


Io mi aiuto con la presina per aprirle da calde, in generale è più facile sbucciarle quando sono ancora calde.
E questo è tutto.

Il consiglio in più: se le dita si sono annerite sbucciando le castagne, strofinate con del limone.

Ps. attenzione alla dieta:
anche se non contengono colesterolo, 100 grammi di castagne bollite forniscono circa 120 calorie al nostro organismo, quelle arrostite 193 calorie mentre quelle secche 287 calorie.

Ricette facili: I biscotti della Fortuna

Contrariamente a quello che si pensa i biscotti della fortuna hanno avuto la loro origine nella tradizione giapponese e non cinese. Per saperne di più
https://erikastreppa.it/biscotti-della-fortuna-dal-giappone-con-furore

Potrebbero essere un dessert originale da offrire a degli amici che avete invitato a casa a cena o un modo estremamente romantico per chiedere alla vostra dolce metà di sposarvi.

Ma vediamo insieme come prepararli.

Ingredienti:

-100 gr di farina

-3 albumi

-60 gr di burro

-60 gr di zucchero a velo

-una bustina di vanilina

-un pizzico di sale

Preparazione:

Prendete una ciotola capiente e montateci gli albumi a neve. Nel frattempo mettete il burro a sciogliere a bagnomaria.

Versate nella ciotola farina e zucchero a velo setacciati, mi raccomando a pioggia!

Infine aggiungete la bustina di vanilina ed il burro fuso, mentre mescolerete il tutto con una frusta per ottenere un composto omogeneo.

Preparate una teglia foderandola con la carta forno. Poneteci sopra dei cerchi d’impasto in modo che non si tocchino fra loro.

Accendete il forno a 180° per una decina di minuti.

Scrivete la frase romantica o la fatidica proposta che intendete rivolgere al vostro partner e, quando i bordi dei biscotti appariranno dorati, ripiegateli velocemente nella forma canonica.

Vi consigliamo di farli raffreddare prima di servirli o di inserirli in pacchetto che avrete creato voi ad artem.

Buona Fortuna!

RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricette facili: Plumcake di banane e cioccolato alle noci

La ricetta di oggi è molto semplice e permette di utilizzare degli ingredienti che magari stanno per guastarsi, in particolare le banane.

Oggi prepariamo un delizioso plumcake di banane e cioccolato alle noci, ottimo come merenda e perfetto da inzuppare nel latte a colazione.

Tempo: 1h e 20min

Vediamo di che ingredienti abbiamo bisogno:

-3 banane mature

-100 gr cioccolato fondente

-100 gr di gherigli di noce

-200 gr di zucchero

-2 uova

-190 gr di farina

-1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva

-1/2 bicchiere di latte

-zucchero a velo

-1/2 bustina di lievito per dolci

1°Passo: Preriscaldate il forno a 180°C. In una ciotola schiacciate le banane e aggiungete lo zucchero amalgamandolo bene.

2°Passo: Unite le uova, la farina mescolata al lievito, l’olio e il latte, incorporando ogni ingrediente con delicatezza.

3°Passo: Tritate le noci e spezzettate il cioccolato. Aggiungete questi ingredienti, sempre mescolando delicatamente.

4°Passo: Versate l’impasto in uno stampo da plumcake foderato di carta da forno e cuocete per circa un’ora.

5°Passo: Lasciate intiepidire e servite il plumcake tiepido o freddo spolverizzato di zucchero a velo.

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Ricette facili: La Torta Pan di Stelle

 

 

 

 

 

 

 

L’articolo di oggi mira a suggerirvi una ricetta semplicissima, la Torta Pan di Stelle. Soltanto i più temerari osano cucinare un dolce del genere, non perché sia difficile prepararlo, ma perché viene considerata una vera e propria bomba calorica. Vedrete che lascerà a bocca piena tutti i partecipanti alla festa. Scommettiamo?

INGREDIENTI: 

-500 gr di Pan di Stelle

-500 gr di Nutella

-500 gr di Panna fresca

-2 tazzine di caffè

-150 ml di latte

-cacao amaro

-50 gr di zucchero a velo

Preparazione: 20 minuti più 2 ore in frigorifero    Difficoltà: Facile

Montate la panna con lo zucchero a velo fino a che non cresce e diventa bella densa. Vi è permesso assaggiarla.

Prendete una teglia rettangolare o tonda e foderate la base con dei Pan di Stelle interi bagnati nel latte e caffè (non inzuppateli fino a renderli molli, bagnateli appena). Cercate di formare una base uniforme, riempite i buchi con i biscotti sbriciolati.

Nel frattempo avrete messo un barattolo di Nutella senza tappo a bagno dentro una casseruola su un fornello con fuoco relativamente basso.

Versate 1/3 della Nutella sul primo strato di Pan di Stelle e spalmatela in maniera omogenea su tutta la superficie. Fate lo stesso con 1/3 della vostra panna montata con lo zucchero a velo.

Ricominciate da capo. Coprite lo strato di panna con i Pan di Stelle bagnati nel latte e caffè, sbriciolandone alcuni, se necessario. Versate di nuovo la Nutella sui biscotti e spalmatela in maniera uniforme e fate lo stesso con la panna.

Ripetete l’intera operazione una terza volta così da ottenere tre golosissimi strati di Pan di Stelle, Nutella e Panna.

Spolverateci sopra il cacao amaro e riponete in frigo per almeno due ore.

Al termine delle due ore travasate la torta dalla teglia ad un piatto da portata. Potete decorarne la superficie con stelle di pasta di zucchero o più semplicemente con altri Pan di Stelle, con i quali potete anche decorare i lati delle torta.

torta-pan-di-stelle

Vedrete che la vostra Torta Pan di Stelle sarà salutata e gustata con più entusiasmo dell’arrivo del nuovo anno.

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Ricette facili: Frittata di bianchi d’uovo

post-it-frittata-albumi

Avete usato i rossi dell’uovo (tuorli) e non sapete cosa fare con i bianchi (albumi)?

 

Vi presento una semplice ricetta con la quale potrete utilizzare gli albumi avanzati. Tenete presente che l’albume è la parte più sana dell’uovo perché quasi privo di grassi  e colesterolo, ma  ricco di proteine, sali minerali e vitamine. E’ una ricetta particolarmente adatta a chi vuole mettere su massa muscolare senza appesantire il fegato mangiando chili di carne.

Tempo di cottura: 15 minuti

 

Ingredienti per due persone: 1 patata, ( se vi piace aggiungete 100 grammi di mozzarella o 1 sottiletta), olio extravergine d’oliva ( non usiamo altri oli perché questo è l’unico che ha il punto di fumo a 210°, quindi molto alto, al secondo posto se volete usare altro olio potete comprare olio di arachidi con il punto di fumo a 180°. Non vanno bene olio di mais 160°, olio di soia e girasole 130°), una cipolla ( potete usare la cipolla bianca, quella gialla, quella rossa o lo scalogno, che ha un sapore meno forte) e 4 bianchi d’uovo, sale.

Per questa ricetta ci serviranno: 1 pentola per cucinare le patate, 1 una frusta da cucina, un coltello o una mezzaluna, una padella per cucinare la frittata, un tagliere, una grattugia per tritare la cipolla. 1 piatto da portata.

Procediamo:

Mettete in una pentola larga 20 cm ( più o meno dal vostro pollice al mignolo con la mano aperta) 750 ml di acqua fredda, e accedete il fuoco e appena l’acqua inizia a borbottare ( fare le prime bollicine) aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso. Nel frattempo pelate la patata con il pela patate e poi tagliatela a cubetti piccoli. Quando l’acqua bolle, aggiungete le patate e lasciatele cuocere per 15/20 minuti senza coperchio. Nel frattempo mettiamo in una ciotola alta almeno 20 cm e stretta  massimo 15 cm di diametro i bianchi d’uovo, altrimenti sarà difficile sbatterli.

Prendete la frusta da cucina e iniziate a sbattere gli albumi. Impugnate la frusta come una bacchetta da direttore d’orchestra, con la parte della frusta verso l’indice e poi fate un movimento circolare con il polso, e sbattete le uova per 1/2 minuti, se non avete la frusta utilizzate una forchetta compiendo lo stesso movimento.

Prendete un tagliere e metteteci sopra  la cipolla, sbucciatela ( ricordate che della cipolla va tolta la parte esterna, quella che sembra “secca” , il primo strato, andrà bene dal secondo strato che risulterà lucido e umido) e dopo aver preso il coltello o la mezzaluna (lama semicircolare con i manici che facilita il taglio delle pietanze), tritate sottilmente la cipolla. Se volete potete usare una grattugia larga, così da farla subito tritata.

Una volta cotte le patate, scolatele e poi unitele alle uova ed alla cipolla , e sbattete tutti insieme gli ingredienti. Aggiungete un pizzico di sale fino          ( mezzo cucchiaino) e se volete un pochino di pepe. Mentre finite di mescolare mettete sul fuoco ( una fiamma media, non quella più grande che avete) una padella con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e, quando sarà calda, versateci il composto.

Abbassate il fuoco e coprite con un coperchio, così da far cuocere le uova anche sopra ed evitare di dover girare la frittata. Fate cuocere per 5 minuti e poi controllate. Non alzate il fuoco per la fretta. Una volta cotta la frittata, passate sotto di lei una spatola piatta per staccare eventualmente dalla padella le parti aderite. Prendete un piatto piano e fatecela scivolare sopra.

frittata-di-albumi

Buon Appetito!

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Ricette facili: Purea di patate e prosciutto cotto

post-it-purea-di-patate

Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti: 4 patate, 2 fette di prosciutto cotto o 100 gr di prosciutto cotto in cubetti,  se vi piace aggiungete 100 grammi di mozzarella o 1 sottiletta, 250 ml di latte ( se siete intolleranti al lattosio potete utilizzare latte senza lattosio), 50 grammi di burro ( non necessario), noce moscata ( non necessario), 2 cucchiai di sale grosso.

Per questa ricetta ci serviranno: 1 pentola per cucinare le patate, 1 pentolino per scaldare il latte, una frusta da cucina, un coltello o una mezzaluna, una pentola alta, uno schiaccia patate ( non necessario in caso usate una forchetta), 1 piatto da portata.

Procediamo:

Mettete in una pentola larga 30 cm ( più o meno come un piatto fondo) 2 litri di acqua fredda, accedete il fuoco e appena l’acqua inizia a borbottare     ( fare le prime bollicine) aggiungete 2 cucchiai di sale grosso, nel frattempo pelate la patata con il pela patate e poi tagliatela a cubetti piccoli. Quando l’acqua bolle, aggiungete le patate e lasciatele cuocere per 15/20 minuti senza coperchio (le patate sono cotte quando sono morbide e cambiano colore diventando più scure). Una volta cotte, scolatele e poi schiacciatele con uno schiaccia patate o con una forchetta fino a renderle senza grumi. Nel frattempo mettete a bollire il latte in una casseruola, mettete le patate schiacciate dentro la pentola dove le avete cucinate, aggiungete il latte caldo e un pizzico di sale ( mezzo cucchiaino) e mescolate con una frusta energicamente. Se vi piace potete aggiungere 50 grammi di burro e un pizzico di noce moscata. assaggiate e se serve altro sale aggiungetelo. La purea è pronta.

Versatelo nel piatto di portata e Buon Appetito!

purea-di-patate-e-cotto

RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricette facili: Frittata patate e prosciutto cotto

post-it-frittata-patate-e-prosciutto

Tempo cottura: 20 minuti

Ingredienti: 1 patata (0,30 €) , 2 uova (0,25€) , 2 fette di prosciutto cotto (0,80€), ( se vi piace aggiungete 100 grammi i mozzarella (0,50€) o 1 sottiletta), olio extravergine d’oliva ( non usiamo altri oli perché questo è l’unico che ha il punto di fumo a 210°, quindi molto alto, al secondo posto se volete usare altro olio potete comprare olio di arachidi con il punto di fumo a 180°, non vanno bene olio di mais 160°,olio di soia e girasole 130°), sale.

Per questa ricetta ci serviranno: 1 pentola per cucinare la patata, 1 ciotola per sbattere l’uovo, una frusta da cucina, un coltello o una mezzaluna, una padella.

Procediamo:

Mettete in una pentola larga 20 cm ( più o meno dal vostro pollice al mignolo con la mano aperta) 750 ml di acqua fredda, accedete il fuoco e appena l’acqua inizia a borbottare ( fare le prime bollicine) aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso.

Nel frattempo pelate la patata con il pelapatate e poi tagliatela a cubetti piccoli.  Quando l’acqua bolle aggiungete le patate e lasciatele cuocere per 15/20 minuti senza coperchio.

Laviamo le uova sotto l’acqua fredda, così da eliminare possibili tracce di sporco, e poi le apriamo e le mettiamo in una ciotola alta almeno 20 cm e stretta, massimo 15 cm di diametro, altrimenti sarà difficile sbatterle.  Prendete la frusta da cucina e iniziate a sbattere le uova, impugnate la frusta come una bacchetta da direttore d’orchestra, con la parte della frusta verso l’indice e poi fate un movimento circolare con il polso, e sbattete le uova per 1/2 minuti. Se non avete la frusta utilizzate una forchetta compiendo lo stesso movimento.

Prendete un tagliere e metteteci sopra il prosciutto cotto e dopo aver preso il coltello o la mezzaluna (lama semicircolare con i manici che facilita il taglio delle pietanze), tritate sottilmente il prosciutto. Una volta cotte le patate, scolatele e poi unitele alle uova ed al prosciutto, e sbattete tutti insieme gli ingredienti. Aggiungete un pizzico di sale fino ( mezzo cucchiaino) e se volete un pochino di pepe.

frittata-con-prosciutto

Mentre finite di mescolare mettete sul fuoco ( fiamma media) una padella con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e quando sarà caldo versate il composto ed aiutandovi con un mestolo disponete in maniera uniforme le patate ed il prosciutto. Abbassate il fuoco e coprite con un coperchio, così da far cuocere le uova anche sopra ed evitare di dover girare la frittata. Fate cuocere per 5 minuti e poi controllate. Non alzate il fuoco per la fretta. Una volta cotta la frittata, passate sotto di lei una spatola piatta per staccare eventualmente dalla padella le parti che si sono attaccate, prendete un piatto piano e fatecela scivolare sopra.

RIPRODUZIONE RISERVATA