natale

E’ giusto regalare un cucciolo a Natale? -VIDEO

Si avvicina il giorno di Natale e uno dei regali più desiderati dai bimbi di tutto il mondo è un cucciolo. Ricordate l’inizio di “Lilly e il Vagabondo”?

Regalare un cane non è come regalare un trenino elettrico o una casa delle bambole. Il cucciolo ha bisogno di qualcuno che se ne prenda cura e che gli dedichi del tempo data la sua iperattività. Detto questo, le reazioni commoventi di chiunque accolga un cucciolo in casa sono evidenti nei numerosi video che proliferano su internet. Ci sono degli aspetti fondamentali da considerare che l’emozione del momento non permette di visualizzare subito. In questo video provo a darvi dei consigli utili per fare la scelta giusta.

E’ giusto secondo voi regalare un cane a Natale?

RIPRODUZIONE RISERVATA

FOTO: Meteoweb

Calendario dell’avvento: ecco i più sfiziosi sul mercato

Sta per arrivare Natale e con esso si iniziano a vedere nei supermercati i calendari dell’avvento, tanto amati dai piccoli ma anche dai più grandi

Ma come funziona il calendario dell’Avvento? Tecnicamente in tanti modi, a seconda di quale filosofia si sia scelta per celebrare il periodo. Ci sono genitori che decidono di riempire le caselline di idee e piccoli gesti di gentilezza, soprattutto se i bambini sono piccoli e non si vuole puntare su regali prima di Natale. Se ne apre una al giorno, in un momento in cui tutta la famiglia è riunita.

Molti scelgono di accendere semplicemente delle candele nelle domeniche d’Avvento (quest’anno la prima domenica è il 28 Novembre), altri una per ogni giorno del mese di dicembre. Altri ancora aprono una casellina di un calendario dell’Avvento preconfezionato.

Di calendari ce ne sono di vari tipi in giro, a partire da quelli in cartoncino, con dei cassetti o delle porticine, fino a quelli in legno dipinti a mano, passando per quelli con i sacchetti in tessuto. Ogni calendario ha una sua estetica, che viene incontro alle esigenze ed ai gusti di chi lo riceve. Vediamo insieme i più gettonati del momento.

A TUTTA DOLCEZZA

Tra cioccolatini e caramelle, vediamo insieme i più sfiziosi

NESTLÉ KITKAT Calendario dell’Avvento con Snack di Cioccolato al Latte Ripieno e Cioccolatini al Latte Ripieno.

Calendario dell’Avvento Lindt Orsetto: 24 Cioccolatini di Finissimo Cioccolato al Latte, 172g

CHUPA CHUPS Calendario dell’Avvento, Calendario Avvento con Lollipop e Gomme da Masticare.

  HARIBO Caramelle Calendario Avvento

 M&M’s 2 Confezioni di M&M’s Calendario Dell’ Avvento Assortimento Misto, 2 Confezioni – 722 gr

I CALENDARI CON CUI GIOCARE:

Se non volete fare il pieno di dolcezza, ma non volete rinunciare ad aprire un piccolo dono aspettando il giorno più atteso dell’anno, potreste optare per i calendari con sorpresa, di seguito gli immancabili.

LEGO Harry Potter Calendario dell’Avvento 2021, e Gioco da Tavolo per Bambini dai 7 Anni con 6 LEGO Minifigures, 76390

PLAYMOBIL (per LEI) Calendario dell’Avvento Ballo di Natale nel Salone di Cristallo, dai 4 Anni, 9485

PLAYMOBIL (per LUI) Calendario dell’Avvento 70187 – La Battaglia dei Cavalieri 

 Fidget Toys Calendario dell’Avvento 2021, Calendario dell’Avvento Bambini, Calendario dell’Avvento di GIOCATTOLI SENSORIALI ANTISTRESS 

 BSTCAR Calendario Avvento Statua del Personaggio dei VENDICATORI 2021 – 24 Pezzi

 MARVEL – Calendario dell’Avvento – 24 Pz

DC Comics Calendario Avvento Bambino BATMAN – Advent Calendar 2021 con 24 Sorprese Gadget Cancelleria Supereroi

FOKOM ROMPICAPO, 24Pack Calendario dell’Avvento Rompicapo 3D Puzzle in Metallo per Bambini e Adulti

CALENDARI “DA BERE”

Nemmeno a dirlo, i più amati dagli adulti, nella versione alcolica o ricca di caffeina.

F.R.I.E.N.D.S – Calendario dell’Avvento con CAPSULE COMPATIBILI NESPRESSO, 8 Sapori, 2021

 Beer Experience Calendario dell’Avvento BIRRA Variety Pack, Pacco da 24 Bottiglie

LIPTON TEA Advent Calendar 2021, Calendario dell’avvento senza cioccolato, Tè nero, Tè verde, infusi di erbe, Il regalo perfetto per gli amanti del tè nel periodo natalizio, 48 filtri.

Calendario dell’Avvento WHISKY Edizione classica 2021 (  )

Calendario dell’Avvento della grappa I Calendario dell’Avvento dei liquori I Calendario degli alcolici – una bevanda corta ogni giorno nel periodo che precede il Natale.

CALENDARI PER GLI SPORTIVI:

Siete a dieta, o siete super sportivi e non volete rinunciare ai dolci? La marca Foordspring ha pensato a voi.

 FOODSPRING Calendario Avvento 2021, Fine Fitness Selection, 1720 g, 24 caselle, 24 sorprese fit dolci: il tuo Natale in anticipo in versione fit

CALENDARI PIENI DI DONI:

Se avete superato l’età nella quale si gioca con i giocattoli, esistono calendari anche per voi, che siano gioielli, creme per il corpo o candele profumate.

Calendario dell’Avvento con GIOIELLI, 2021 – Braccialetto con 24 ciondoli

BOTTEGA VERDE, Calendario Avvento Beauty, 24 Sorprese tra Trattamenti, Prodotti Make Up e Accessori

YANKEE CANDLE confezione regalo, Candele profumate natalizie, 18 candele tea light e 1 porta candela tea light, Collezione Countdown to Christmas

L’ ERBOLARIO – Calendario Dell’Avvento Natale 2021

CALENDARIO DELL’AVVENTO FAI DATE:

Se nessuna delle precedenti opzioni ti ha soddisfatto, puoi creare il tuo calendario personalizzato

La scelta di cosa mettere nel calendario dell’Avvento fai da te ha come unici limiti lo spazio e la fantasia, per il resto largo al divertimento. 

FOTO: Latrentina.it

Cosa potremo fare e chi potremo incontrare a Natale

Cosa ha stabilito il nuovo decreto per le festività natalizie? Cerchiamo insieme di vederci più chiaro sulle scelte che abbiamo, in modo da riuscire a passare un piacevole Natale nonostante la situazione complicata dovuto al Covid

Impossibile immaginare il cenone del 24 ed il pranzo del 25 con tavolate chilometriche come, magari, eravamo abituati a fare gli anni passati. Tuttavia il nuovo decreto ha concesso delle deroghe agli spostamenti che consentiranno, ad esempio, di pranzare anche con persone non conviventi.

COSA VIENE CONSENTITO DAL DECRETO?

Sarà possibile spostarsi una volta al giorno verso un’altra abitazione, ovviamente sempre fra le 5 del mattino e le 22 della sera. Potranno muoversi massimo due persone, ma i ragazzi con età inferiore ai 14 anni non verranno conteggiati. Tali deroghe valgono sia per il giorno di Natale che per i festivi e prefestivi fra il 24 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021.

ANDIAMO PIU’ NELLO SPECIFICO

Possiamo raggiungere casa dei nonni per il canonico pranzo natalizio? Soltanto se gli adulti che si spostano nell’abitazione dei nonni sono due. Per fare un esempio più chiaro. Se una famiglia ha due figli con età inferiore ai 14 anni potrà recarsi in toto nella casa dei propri cari. Qualora uno dei ragazzi superi quella soglia, non si potrà pranzare insieme. Come mai questa regola?

Il governo ha pensato alle persone anziane che avrebbero dovuto passare il Natale da sole. Con tale deroga, potranno raggiungere l’abitazione dei famigliari, incontrando i propri nipoti di tutte le età. Oltre ai quattordicenni sono esclusi dal computo i parenti con disabilità o conviventi non autosufficienti.

ATTENZIONE!!! Intorno al tavolo per pranzi e cene non potranno esserci più di due persone non conviventi. Dovrete invitare i genitori materni alla Vigilia e quelli paterni a Natale o viceversa.

Ecco quindi alcuni esempi di cosa sarà consentito per il pranzo di Natale, ricordando che vale sempre la raccomandazione di indossare la mascherina (quando non si mangia) e mantenere la distanza interpersonale:

SI PUO’ PASSARE IL NATALE CON GLI AMICI?

Si possono ospitare due persone non conviventi, che possono essere benissimo fidanzati o amici. Chi controllerà che tutti rispettino le regole? E’ ovvio che le forze dell’ordine non verranno a stanare i trasgressori in casa, a meno che non ci siano segnalazioni particolari. Sicuramente ci saranno controlli rigidi sugli spostamenti. Nell’arco della giornata non si potrà effettuare più di uno spostamento. Ad esempio, se a pranzo vi vedete con degli amici, la sera non potrete incontrare i parenti in un’altra abitazione.

COME FUNZIONA PER L’AUTOCERTIFICAZIONE?

Sarà necessaria per gli spostamenti durante i giorni di zona rossa in modo da giustificare l’uscita dalla propria abitazione.

FOTO: Palermotoday.it

Marco Fabio Ceccatelli

La vera star del Natale: L’abete vivo

Il Natale si avvicina e con esso il momento di riempire casa di addobbi, ma soprattutto di scegliere il nuovo albero che illuminerà e arrederà la vostra casa

Se per quest’anno la vostra scelta ricadrà su un “Vero Abete”, prima di acquistarlo vediamo insieme come comportarci durante il periodo delle festività e come prendersene cura una volta passata anche l’Epifania.

Durante il periodo di Natale: E’ opportuno non posizionare l’albero nelle vicinanze di fonti di calore eccessive come i camini, le stufe e i termosifoni. Dopotutto stiamo parlando di abeti, alberi abituati a basse temperature. In ogni caso è buona norma tenere l’albero esposto a fonti dirette di luce e nella zona più fresca della casa. Essendo per l’albero una “tortura” vivere in casa per un certo periodo, si consiglia di comprarlo in prossimità delle festività e di tenerlo addobbato solamente durante i giorni di festa, in modo da limitare il più possibile i danni.

Gli alberi sono essenziali per la nostra salute, se si considera che grazie agli alberi nelle aree verdi d’Italia, vengono assorbite 12 milioni di tonnellate di CO2. Gli alberi valgono oro per chi vive in città, contribuiscono ad eliminare parte dell’inquinamento provocato dai tubi di scarico di automobili e abitazioni.

Una ricerca internazionale ha infatti dimostrato che gli alberi in città hanno un valore pari a 1,2 milioni di dollari per chilometro quadrato. (Per sapere quanta anidride carbonica, per esempio, viene assorbita da ciascun tipo di alberi, lo smog catturato, l’ombra creata in alternativa all’aria condizionata. E perfino i vantaggi economici, puoi scaricare l’App I-Tree).

LE TRADIZIONI NATALIZIE PIU’ DIFFUSE DAI TEMPI ANTICHI AD OGGI

E quando il Natale finisce?

Tenere l’abete in vaso per l’anno successivo: L’abete è una bella pianta da giardino, soprattutto per ambienti di collina e montagna. In pianura e in terrazzo è consigliabile tenerlo in un grande vaso. Se al momento dell’acquisto non avete provveduto a rinvasarlo, sarà necessario farlo dopo le feste e collocarlo all’aperto, al sole o in mezz’ombra (in ombra perde gli aghi) e al riparo dal vento asciutto. Il terriccio va tenuto sempre appena umido, concimando ogni 20 giorni circa. Attenzione in particolare ai venti, poiché se esposto a venti troppo forti gli aghi possono cadere.

Se compriamo un albero di piccole dimensioni abbiamo più possibilità di mantenerlo in vita. In media il nostro albero di Natale in vaso dura circa 3 anni. In ogni caso, prima o poi, l’albero deve essere piantato direttamente nel terreno.

Trapiantare l’albero in giardino: Nel caso decidessimo di trapiantarlo direttamente nel terreno, le regole da seguire sono quasi le stesse. Ovviamente in questo caso l’albero non si adeguerà più alle dimensioni del vaso e quindi la sua crescita sarà esponenziale. Per questo motivo bisogna valutare bene dove piantarlo, perché in seguito occuperà molto spazio andando ad ombreggiare una vasta zona (per vedere le leggi in vigore per piantare gli alberi clicca qui http://www.conalpa.it/come-evitare-labbattimento-degli-alberi-leggi-e-regolamenti/ ).

La manutenzione di questo abete sarà più accurata soprattutto durante i mesi estivi, dove necessiterà del giusto apporto idrico. Si consiglia di far scorrere l’acqua alla base del tronco, in modo che la terra assorba l’acqua in profondità. Quando le temperature sono alte e le estati particolarmente calde, è meglio spruzzare sulla chioma un po’ di acqua in modo da far seccare il meno possibile i rami. Ovviamente decidere di conservare l’albero di Natale vero è una scelta che va fatta in base alle proprie possibilità, essendo consapevoli che in ogni caso l’albero ha bisogno di manutenzione.

Portare l’Albero nei punti di raccolta in città: In alcune città italiane dopo le festività natalizie viene organizzata una raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti, che comprendono gli alberi di Natale. A Roma l’Ama si occupa di questo servizio di solito dopo l’Epifania. Vi consigliamo di consultare il sito Web del vostro Comune di appartenenza in modo da essere aggiornati sull’organizzazione di simili iniziative nel luogo in cui abitate. Per conoscere le iniziative nella tua città:https://www.nonsprecare.it/associazioni-per-piantare-alberi-iniziative?refresh_cens o  www.alberiperilfuturo.it

Portare l’Albero al Vivaio: Se avete acquistato il vostro abete in un vivaio, informatevi in merito alla possibilità di riconsegnarlo in loco.

Questi i piccoli consigli per gestire al meglio il vostro Abete, ricordando che, come disse Charles N. Barnard “L’albero di Natale perfetto? Tutti gli alberi di Natale sono perfetti!”,quindi che sia un abete vivo o meno, sarà sicuramente simbolo di gioia in casa, perché per fare un albero di Natale ci vogliono tre cose: gli ornamenti, l’albero e la fede nel futuro.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Ek.

FOTO: www.zenone.eu

Malinconia durante le feste natalizie? No grazie!

post-it-tristezza-natalizia
 
 Luci e addobbi sparsi per tutta la città, Babbi Natale che intrattengono frotte di bambini ad ogni angolo,  dolci e leccornie di ogni sorta che fanno capolino sulle nostre tavole. Questi sono solo alcuni degli aspetti della magia del Natale, del quale neanche l’arguto Jack Skeletron è riuscito a comprendere a pieno l’essenza.
jack-skeletron-natale
“Santa Claus is coming to town”, la tradizionale canzone natalizia ci annuncia l’arrivo in città di un paffutello signore barbuto che ama gratificare i bimbi buoni con doni desiderati per tutto l’anno.
Il problema è che siamo cresciuti, non siamo più bimbi buoni, i fantastici giocattoli che ricevevamo qualche anno fa, si sono tragicamente trasformati in sciarpe, guanti, libri di Bruno Vespa, presine per la cucina, maglioni lilla con i rombi blu, ciabatte della nostra squadra del cuore.
Diciamoci la verità, coloro che vivono da soli, soprattutto se la nuova avventura  è cominciata da poco, provano un po’ di malinconia nel periodo natalizio.
 Magari qualcuno di caro non c’è più, magari siamo lontani dalla famiglia e dagli affetti, il nostro unico addobbo natalizio è una candela con le stelline comprata al supermercato. La tristezza ci sorprende da soli in casa sul divano mentre Kevin ha perso di nuovo l’aereo, l’avaro Sig. Scrooge si commuove di fronte alla vita sciagurata di Timothy e decide di redimersi, Fantaghirò salva per l’ennesima volta Romualdo grazie all’aiuto di pietre e cavalli parlanti. 
 
 Eh no! Non arrendetevi alla depressione. Questo stato d’animo appartiene a tutti noi, quindi sappiate che non siete soli. C’è chi soffre di un vero e proprio disturbo stagionale a causa delle alte aspettative per le festività natalizie. Uscite dal guscio che vi rende tristi e fate sbocciare la creatività che c’è in voi! Siate protagonisti del Natale!
Sapete perché da piccoli tutto era magico, meraviglioso, festoso, divertente? Perché qualcuno, un adulto, la mamma, una sorella, una zia, lo rendeva meraviglioso, faticando per rendere tutti felici. 
Riflettete, la vostra malinconia da cosa deriva? Vi sentite soli? E allora andate da chi volete andare! Se vi manca la famiglia non c’è da vergognarsi, andate, e se non potete andare, chiamate! Fate una telefonata a chi vi manca, scrivetegli un messaggio su  Whatsapp. 
natale-addobbi
 
Siete tristi perché la vita reale è ben lontana dal prodotto confezionato che ci propinano gli spot natalizi, con famiglie perfette, sedute armoniosamente intorno ad una tavola, apparecchiata in modo altrettanto impeccabile. La vita reale è fatta anche di discussioni, tensioni, genitori separati che si lanciano piatti e cattive parole, pesanti assenze, anziani soli, difficoltà economiche.
Anche in questo caso non siete soli. Succede a tutti noi, ricordate che non siamo un prodotto commerciale e per essere felici non abbiamo bisogno di oggetti costosi o di famiglie perfette.
Fate in modo che il Natale crei bei ricordi, la mamma che prepara le fettuccine fatte in casa mentre discute con vostro padre perché le ruba, il sugo che borbotta, la nonna che frigge come se non ci fosse un domani e voi che prendete di nascosto il carciofo fritto a turno con i vostri cugini, lei che fa finta di niente, lo zio che si addormenta sul divano mangiando un mandarino, la tombola, il tresette, il sette e mezzo, il nonno che racconta dei tempi lontani, i regali.
A questo serve il Natale, a regalarvi bei ricordi che vi scalderanno il cuore nelle notti buie e solitarie.
E se la persona che ci manca non c’è più? Se siete soli, single, separati, orfani, sappiate che non necessariamente il Natale deve essere trascorso nelle famiglie “tradizionali”. Famiglia è ovunque ci sia del calore e del sostegno reciproco. Con amici, parenti, o anche da soli con se stessi a fare qualcosa che ci rende felici, sono tutti ottimi modi di trascorrere le feste.
Non sentitevi inadeguati e meschini se non fate quello che ci si aspetta da voi. Coccolate chi vi sta intorno senza per questo trascurare ciò che vi fa stare bene. Se non amate fare shopping e fila alle casse, ordinate i regali online oppure se amate cucinare, preparate delle marmellate o dei liquori fatti in casa da regalare ad amici e parenti.
Cucinate insieme a persone care un pranzetto con i fiocchi, create addobbi riciclati, prendetevi del tempo per passeggiare e rilassarvi, regalate qualche ora a chi desidera davvero trascorrere più tempo con voi. 
 
Organizzatevi per tempo, in modo originale, non aspettate l’ultimo momento per poi dire a voi stessi che la vita non cambia mai e che siete destinati a rimanere soli ed abbandonati. State con chi vi fa stare bene, e ricordate sempre che non siete soli. Non permettete alle festività di sottolineare ciò che è mancato e continua a mancare. Guardate invece le cose belle che avete, concentratevi su quelle e siate felici. 
Vi auguro risate a crepapelle, abbuffate di pandori e panettoni, di vincere a tombola, di fare una maratona della vostra serie tv preferita ( io farò la maratona dei cartoni Disney) e sopratutto di essere sereni.
Buon Natale!
RIPRODUZIONE RISERVATA