Si torna all’ora solare, dormiremo un’ora in più: i dettagli

Ora solare

Preparatevi a spostare le lancette dell’orologio indietro di un’ora nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre

Il cambio ufficiale avverrà alle ore 3 e ci farà guadagnare un’ora di sonno. L’effetto più “triste” sarà quello di vedere il buio raggiungerci prima nel pomeriggio. L’ora solare rimarrà in vigore fino alla notte fra sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, quando si effettuerà di nuovo il cambio.

Effetti positivi

“Nel 2020 i benefici dell’ora legale hanno determinato un risparmio pari a 400 milioni di kWh (quanto il consumo medio annuo di elettricità di circa 150 mila famiglie), un valore corrispondente a minori emissioni di CO2 in atmosfera per 205mila tonnellate e a un risparmio economico pari a circa 66 milioni di euro”. Questo è il calcolo effettuato da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale.

C’è da dire che questi valori lo scorso anno sono stati influenzati dalla riduzione complessiva dei consumi, dovuti alla chiusura delle attività a causa dell’emergenza sanitaria. In ogni caso dal 2004 al 2020, Terna ha calcolato un risparmio di quasi 10 miliardi di kWh, corrispondente a 1 miliardo e 720 milioni di euro.

Addio ora legale

Per molti di noi il cambio dell’ora è sempre esistito, ma dal prossimo anno potrebbe cambiare qualcosa. Il Parlamento europeo lascerà ogni singolo stato libero di decidere se mantenere l’ora legale o tenere un’orario fisso per tutto l’anno.

FOTO:Trevisotoday.it

LAVORARE TROPPO E’ DANNOSO: DOPO I 40 ANNI LARGO AL PART TIME<<<

di ErikaStreppa

Ciao sono Erika, questo blog si chiama “Cose Così” perché qui trovi davvero un po’ di tutto: dall’attualità alla musica, dalla politica alle curiosità passando per libri, economia, organizzazione e riflessioni. Sono un ingegnere con un master in economia, ma soprattutto una persona curiosa che ama osservare il mondo e raccontarlo in modo semplice e diretto. Mi piace prendere temi complessi, dall’economia ai piccoli dilemmi quotidiani, e renderli chiari, fruibili e vicini alla vita di tutti i giorni. La mia filosofia si racchiude nella frase “Se non riesci a spiegarlo in maniera semplice, allora non l’hai capito abbastanza bene”. Scrivo di “cose così”, argomenti che ci fanno riflettere, sorridere, discutere e, qualche volta, anche cambiare prospettiva.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *