Serie TV

Serie TV – Le prossime uscite su Netflix: torna Bridgerton

Scopri tutte le ultime novità su Netflix a partire dal 25 febbraio, tante serie acclamate da pubblico e critica tornano con le nuove stagioni

Serie in arrivo dal 25 febbraio 2022

  • Vikings: Valhalla, stagione 1, dal 25 febbraio
  • Di nuovo 15 anni, stagione 1, dal 25 febbraio
  • La Giudice, stagione 1, dal 25 febbraio
  • The Fame Game, stagione 1, dal 25 febbraio

Serie in arrivo a marzo 2022

  • The Guardians of Justice, stagione 1, dal 1° marzo
  • Ritmo Selvaggio, stagione 1, dal 2 marzo
  • Mezzanotte a Istanbul, stagione 1, dal 3 marzo
  • Frammenti di Lei, stagione 1, dal 4 marzo
  • Mentiras, stagione 1, dal 4 marzo
  • Guida astrologica per cuori infranti, stagione 2, dall’8 marzo
  • The Last Kingdom, stagione 5, dal 9 marzo
  • L’amore, la vita e tutto il resto, stagione 1, dal 10 marzo
  • C’era una volta… ma ora non più, stagione 1, dall’11 marzo
  • Grond, stagione 1, dal 17 marzo
  • Light The Night, parte 3, dal 18 marzo
  • Cracow Monsters, stagione 1, dal 18 marzo
  • Confuso e innamorato, stagione 1, dal 18 marzo
  • Humasn Resources, stagione 1, dal 18 marzo
  • Drôle – Comici a Parigi, stagione 1, dal 18 marzo
  • Una Semplice Domanda, stagione 1, dal 18 marzo
  • Bridgerton, stagione 2, dal 25 marzo
  • Tomorrow, stagione 1, dal 25 marzo

Serie in arrivo ad aprile 2022

  • Palpito, stagione 1, dal 6 aprile
  • Anatomy of a scandal, stagione 1, dal 15 aprile
  • Better Call Saul, stagione 6 – parte 1, dal 19 aprile

Forse può interessarti anche: Bridgerton – 5 curiosità sulla serie Netflix più vista di sempre<<<

Bridgerton – 5 Curiosità sulla serie Netflix più vista di sempre

Un elegante commistione fra Gossip Girl, i Tudor e Downtown Abbey, la nuova serie creata da Shonda Rhimes è già un cult per il pubblico e per la critica

“In 28 giorni l’hanno seguita 82 milioni di abbonati alla piattaforma. Superato il precedente detentore del record, il successo fantasy ‘The Witcher’ (76 milioni), terzo ‘Lupin’ (70 milioni) e quarta ‘La regina degli scacchi’ (62 milioni) – La Repubblica

Arrivata sulla nota piattaforma di intrattenimento il giorno di Natale, Bridgerton è a tutti gli effetti la serie più vista di sempre su Netflix. C’era gran fermento già prima della sua uscita. Shonda Rhimes (Grey’s Anatomy, Le Regole del Delitto Perfetto) si è rivelata ancora una volta una garanzia di successo.

La serie è l’adattamento del romanzo di Julia Quinn “Il Duca e io”. Bridgerton è appunto il nome della famiglia dell’alta società protagonista della storia, ambientata agli inizi dell’Ottocento. Al centro della scena otto fratelli, di cui 4 maschi e 4 femmine. La vicenda si concentra in particolare su Daphne, la primogenita, arrivata all’età giusta per prendere marito. Oggetto del desiderio il duca di Hastings con il quale instaurerà un rapporto molto particolare. A rendere più frizzante il tutto, la presenza della misteriosa Lady Whistledown, autrice di un giornaletto di gossip seguitissimo perfino dalla Regina in persona, che svela i retroscena di tutta l’alta società londinese.

5 CURIOSITA’ SULLA SERIE

1.Costumi da favola

Non può non colpire lo spettatore l’accuratezza e la ricercatezza dei costumi e delle acconciature dei protagonisti della serie. Ci è voluta una squadra, guidata magistralmente da Ellen Mirojnick, per creare oltre 7500 costumi. Alla base delle creazioni uno studio approfondito su ritratti dell’epoca. La sola protagonista Daphne ha indossato 104 abiti.

2. Daphne ispirata ad un’icona del cinema

Il look di Daphne Bridgerton, interpretata da Phoebe Dynevor, è ispirato alla diva di Hollywood per antonomasia, Audrey Hepburn. Nessun tubino nero, ma una scelta preponderante per le acconciature e gli abiti dai toni dell’azzurro tanto cari all’attrice di Colazione di Tiffany. Phoebe Dynevor ha seguito sedute quotidiane di fitting di quasi tre ore nei mesi di riprese.

3. La misteriosa Lady Whistledown

La voce della Gossip girl del 1800, che accompagna lo spettatore dalla prima all’ultima puntata, nella versione originale è quella di Julie Andrews. Sì, proprio l’attrice che interpretò Mary Poppins nel classico Disney del 1964.

4. Un personaggio che non c’era nei libri

Persino la Regina Charlotte si innamora della classe e dell’eleganza di Daphne Bridgerton, ma nei libri questo personaggio non è presente. L’attrice che la interpreta Golda Rosheuvel è stata ingaggiata perché Shonda Rhimes è una sua fan accanita. Tuttavia nella storia questo personaggio è esistito veramente, si tratta di Sophia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, la prima persona bi-razziale della famiglia reale inglese.

5. Le coreografie delle scene di sesso

La serie non risparmia le scene di sesso, anche piuttosto esplicite e spettacolari. I momenti intimi sono stati coreografati da Lizzy Talbot, la “intimacy coordinator” responsabile di istruire gli attori sugli acrobatici atti amorosi. La regina degli schacchi, l’unico super eroe che riesce a salvare se stesso>>>LEGGI SUBITO L’ARTICOLO SU UN’ALTRA SERIE CULT DI NETFLIX

FOTO: Tvserial.it

Marco Fabio Ceccatelli