patata

Ricette facili: Il salame di tonno

 

post-it-salame-di-tonno-vero
E’ arrivata la vigilia, e tra un Oh Oh Oh, una risata, un’arrabbiatura, l’ansia dell’abbinamento della tovaglia con i bicchieri, stiamo per preparare tante ricette sfiziose. Per chi festeggia in maniera religiosa, in questa giornata non si mangia carne, ma pesce. Alcuni però, non amano particolarmente il sapore del pesce, per questo oggi vi proporrò una ricetta che piace a tutti, grandi e piccini, e anche a chi il pesce non lo ama tanto.
E’ il piatto della nostra tradizione familiare, ogni anno è sulla nostra tavola: IL SALAME DI TONNO.
Ingredienti: 300g di tonno sott’olio, 2 uova, 50 gr di parmigiano grattugiato ( se siete intolleranti al lattosio o se non vi piace, potete non metterlo), 50 gr di pangrattato ( necessario per renderlo maneggevole), un cucchiaio di olio di oliva e un pizzico di sale. In aggiunta potete mettere alcune foglie tritate di prezzemolo, io personalmente lo odio e quindi nella mia versione non c’è mai. Una patata lessa (a piacere).
Per questa missione ci serve: carta di alluminio, carta forno, pentola larga, frullatore o impastatrice.
Prendiamo il tonno, scoliamolo bene e mettiamolo nell’impastatrice, aggiungiamo le uova e facciamo amalgamare bene il tutto, aggiungiamo il parmigiano, l’olio e per ultimo il pan grattato, mettendone prima metà e poi pian piano tutto il resto per essere sicuri che l’impasto non si secchi troppo (se volete che il salame risulti più morbido, aggiungete all’impasto una patata lessa).
Voilà! L’impasto è pronto! Adesso prendiamo la carta da forno, ne tagliamo un foglio di 50 cm e mettiamo il tonno al centro con una forma allungata, proprio come un salame. Potete scegliere se farlo più corto e largo o più stretto e lungo. Arrotolate bene la carta forno e tagliate via l’eccesso.
A questo punto prendete la carta di alluminio ed avvolgeteci il salame di tonno bene bene bene, mi raccomando fate due giri almeno, deve essere impermeabile. 
Prendete una pentola con il fondo largo ed adagiateci dentro il salame, riempitela di acqua fredda e mettetelo a cuocere. Calcolate  circa 30 minuti dal momento che l’acqua inizia a bollire.
Passati i 30 minuti, scolatelo e lasciatelo raffreddare. Quando sarà freddo mettetelo in frigorifero per 3 ore. Un volta che il salame sarà molto freddo ( se non sarà freddo si sbriciolerà) affettate il salame e disponetelo su un bel piatto. Potete guarnire ogni fetta con una pallina di maionese ed un cappero o mezza oliva, oppure potete accompagnarlo con delle salse che più vi piacciono!
salame-di-tonno

Auguri a tutti e buona vigilia! 
Ek.
RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricette facili: Frittata patate e prosciutto cotto

post-it-frittata-patate-e-prosciutto

Tempo cottura: 20 minuti

Ingredienti: 1 patata (0,30 €) , 2 uova (0,25€) , 2 fette di prosciutto cotto (0,80€), ( se vi piace aggiungete 100 grammi i mozzarella (0,50€) o 1 sottiletta), olio extravergine d’oliva ( non usiamo altri oli perché questo è l’unico che ha il punto di fumo a 210°, quindi molto alto, al secondo posto se volete usare altro olio potete comprare olio di arachidi con il punto di fumo a 180°, non vanno bene olio di mais 160°,olio di soia e girasole 130°), sale.

Per questa ricetta ci serviranno: 1 pentola per cucinare la patata, 1 ciotola per sbattere l’uovo, una frusta da cucina, un coltello o una mezzaluna, una padella.

Procediamo:

Mettete in una pentola larga 20 cm ( più o meno dal vostro pollice al mignolo con la mano aperta) 750 ml di acqua fredda, accedete il fuoco e appena l’acqua inizia a borbottare ( fare le prime bollicine) aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso.

Nel frattempo pelate la patata con il pelapatate e poi tagliatela a cubetti piccoli.  Quando l’acqua bolle aggiungete le patate e lasciatele cuocere per 15/20 minuti senza coperchio.

Laviamo le uova sotto l’acqua fredda, così da eliminare possibili tracce di sporco, e poi le apriamo e le mettiamo in una ciotola alta almeno 20 cm e stretta, massimo 15 cm di diametro, altrimenti sarà difficile sbatterle.  Prendete la frusta da cucina e iniziate a sbattere le uova, impugnate la frusta come una bacchetta da direttore d’orchestra, con la parte della frusta verso l’indice e poi fate un movimento circolare con il polso, e sbattete le uova per 1/2 minuti. Se non avete la frusta utilizzate una forchetta compiendo lo stesso movimento.

Prendete un tagliere e metteteci sopra il prosciutto cotto e dopo aver preso il coltello o la mezzaluna (lama semicircolare con i manici che facilita il taglio delle pietanze), tritate sottilmente il prosciutto. Una volta cotte le patate, scolatele e poi unitele alle uova ed al prosciutto, e sbattete tutti insieme gli ingredienti. Aggiungete un pizzico di sale fino ( mezzo cucchiaino) e se volete un pochino di pepe.

frittata-con-prosciutto

Mentre finite di mescolare mettete sul fuoco ( fiamma media) una padella con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e quando sarà caldo versate il composto ed aiutandovi con un mestolo disponete in maniera uniforme le patate ed il prosciutto. Abbassate il fuoco e coprite con un coperchio, così da far cuocere le uova anche sopra ed evitare di dover girare la frittata. Fate cuocere per 5 minuti e poi controllate. Non alzate il fuoco per la fretta. Una volta cotta la frittata, passate sotto di lei una spatola piatta per staccare eventualmente dalla padella le parti che si sono attaccate, prendete un piatto piano e fatecela scivolare sopra.

RIPRODUZIONE RISERVATA