post-it-pulire-fornelli

Per quanto si possa essere totalmente dipendenti dal forno a microonde o addirittura ci si limiti a mangiare solo alimenti crudi, prima o poi arriva il giorno in cui è necessario utilizzare il piano cottura ed i fornelli per cucinare qualcosa di più “elaborato”.

Utilizzare il piano cottura non è certamente un’attività difficile da svolgere, ma tenerlo pulito e splendente non è così facile come sembra.

fornelli-alluminio

Intanto vi svelo un piccolo trucco da utilizzare per preservare il piano cottura dallo sporco quando avete intenzione di friggere o comunque di cucinare dei cibi che potrebbero schizzare fuori dalla pentola. Mettete sotto le griglie, intorno ai fornelli, un foglio di alluminio e una volta finito di cucinare potete semplicemente rimuovere il foglio d’alluminio e gettarlo nella spazzatura. In questo modo il piano cottura sarà salvo, ma non potete utilizzare questo stratagemma ogni volta.

 

Dopo aver lavato i piatti vi consiglio di terminare sempre il vostro lavoro in cucina pulendo il piano cottura, in maniera da dover affrontare lo sporco “fresco” che è molto più semplice da eliminare. Basterà passarci un panno umido imbevuto di detersivo, poi risciacquare e infine asciugare. Considerate che la maggior parte dei piani cottura è in acciaio non inossidabile, dovrete, quindi, prestare molta attenzione a non utilizzare spugnette ruvide che potrebbero graffiarlo.

pulizia-piano-cottura

 

Se siete stati pigri o approssimativi nella pulizia nei giorni precedenti, vi potrà capitare di trovare delle incrostazioni sul vostro piano cottura. In questo caso, dopo aver tolto le parti estraibili, passate un panno morbido imbevuto in una soluzione di acqua e sale e come per magia le parti incrostate scompariranno. Certo dovrete usare un po’ di olio di gomito.

Per rendere brillante il piano cottura prendete un altro straccio e immergetelo in una soluzione a base di acqua e aceto ( 2 cucchiai di aceto ogni bicchiere d’acqua). In questo secondo passaggio non sarà necessario strofinare energicamente, potrete anche essere delicati, ma cercate di passare su tutta la superficie del piano.

PASSIAMO ORA ALLE GRIGLIE

Cominciamo col dire che potete lavare le griglie anche in lavastoviglie, ma io vi consiglio caldamente il lavaggio a mano che è molto più efficace. Utilizzate una soluzione a base di bicarbonato e di acqua bollente (2 cucchiai di bicarbonato ogni bicchiere di acqua bollente), immergeteci una spugna leggermente abrasiva e passatela delicatamente sulle griglie.

LA PARTE PIU’ DIFFICILE: I FORNELLI

Con molta probabilità è questa la parte più soggetta a incrostazioni ostinate. Immergete i fornelli in acqua bollente ed aceto per una ventina di minuti. Puliteli con un panno morbido e asciugateli al meglio per evitare che l’umidità crei degli aloni. Per una pulizia più a fondo pulite i fori con uno stuzzicadenti, evitate coltelli e utensili di metallo che potrebbero rovinare i fornelli.

RIPRODUZIONE RISERVATA

di ErikaStreppa

Ciao sono Erika, questo blog si chiama “Cose Così” perché qui trovi davvero un po’ di tutto: dall’attualità alla musica, dalla politica alle curiosità passando per libri, economia, organizzazione e riflessioni. Sono un ingegnere con un master in economia, ma soprattutto una persona curiosa che ama osservare il mondo e raccontarlo in modo semplice e diretto. Mi piace prendere temi complessi, dall’economia ai piccoli dilemmi quotidiani, e renderli chiari, fruibili e vicini alla vita di tutti i giorni. La mia filosofia si racchiude nella frase “Se non riesci a spiegarlo in maniera semplice, allora non l’hai capito abbastanza bene”. Scrivo di “cose così”, argomenti che ci fanno riflettere, sorridere, discutere e, qualche volta, anche cambiare prospettiva.

Related Post

1 commento su “Come pulire il piano cottura e i fornelli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *