Aprile 2018

Il mondo è dei furbi o degli onesti? Come sopravvivere alla furbocrazia

Se siete capitati su questo blog oggi per la prima volta, Benvenuti!

Chi mi conosce sa che ho sempre avuto un debole per le favole, ed in generale per il lieto fine, dove mi sono rifugiata soprattutto nei momenti più tristi o difficili della mia vita, magari accompagnata da una vaschetta di gelato.

Questo perché nelle favole, soprattutto nel mondo Disney, i buoni alla fine vincono, i giusti vengono premiati ed elogiati, i furbi, i malvagi e i disonesti, in qualche modo vengono puniti o redenti.

Le favole sono il mondo ideale dove vorrei vivere, dove sì, ci sono le ingiustizie, ma alla fine vengono sempre sanate. Quando ero piccola i miei genitori, i miei insegnanti, i miei nonni, mi hanno insegnato che nella vita ci vuole rispetto, rispetto soprattutto per la libertà degli altri che non va violata, esattamente come non va  violata la nostra.

Ci vuole il coraggio di discutere e lottare per i propri valori e per i propri diritti, ascoltando le ragioni altrui, senza imporre con prepotenza le proprie idee. Purtroppo però, crescendo, mi sono resa conto che il mondo è mediamente dei furbi. Certamente le persone giuste e oneste tentano di frequentare persone come loro. Frequentare persone furbe, meschine, che cercano di curare esclusivamente i propri interessi, è molto difficile ed è causa di mal di testa e, a volte, di reazioni nervose incontrollate.

Vediamo insieme una giornata tipo, passando dal risveglio fino alla sera, quando stanchi rientriamo a casa e vediamo quanti tipi furbi incontriamo. Quali sono più o meno fastidiosi, e soprattutto come possiamo fare per affrontarli e per evitare di stare male.
Il furbo si sveglia la mattina e già ha in mente come poter fregare il prossimo, non perché ci pensi appositamente, ma perché il Furbo ce l’ha nel DNA.

PARCHEGGIO NOTTURNO:

Già a partire da come ha parcheggiato la macchina la notte precedente si può capire con che tipo di persona abbiamo a che fare. C’è quello che sa che il suo vicino esce prima di lui e allora, anche se il parcheggio è stretto stretto, si infila ugualmente perché tanto non sarà lui l’indomani mattina a dover fare la manovra difficile per andare in ufficio rischiando di fare tardi.

C’è anche quello che tiene la macchina parcheggiata tutta la notte in seconda fila, perché sa che sarà il primo ad uscire di casa, senza considerare che durante la notte qualcuno potrebbe avere un’emergenza e potrebbe dover uscire di corsa di casa.

Infine c’è il peggiore di tutti, il furbo che posteggia un po’ dove capita perché “Alla fine sei te lo scemo che si fa 1 km a piedi per tornare a casa, io sono stanco e mica è colpa mia se non ci sono parcheggi a Roma eh, la Raggi facesse più parcheggi”.

IL TRAFFICO MATTUTINO:
Il furbo mette in moto il suo bolide e si reca nel mondo per creare scompiglio sulle strade. Non so dalle vostre parti, ma qui a Roma di furbi in auto ce ne sono veramente tanti, un po’ perché siamo troppi, un po’ perché c’è tanto nervosismo e un po’ perché le distanze nella nostra città sono veramente lunghe ( considerando che abbiamo 15 municipi ed alcuni sono grandi come la città di Bologna). Oltretutto i furbi sono anche molto maleducati perché a tutti capita di commettere errori, ma se un Onesto sbaglia chiede scusa.

Guardiamo l’esempio pratico:

In macchina, in mezzo al traffico, il furbo non si ferma allo stop. Tu Suoni, lui ti fa un gesto come a dire: “Ma che vuoi idiota?” e tu rispondi: “Tua sorella!” Ma intanto è passato e tu puoi solo vederlo andar via mentre svicola nel traffico, perché il Furbo, pur di evitare la fila, supera tutti, a destra o a sinistra, non ha importanza, e poi prova a rientrare. Eccolo al tuo fianco, tu fai finta di niente e pensi “A costo di buttare via la fiancata della mia auto io non ti faccio passare, fai la fila come tutti.” Lui ti fissa, a volte suona, altre ti dice: “Oh, ma che sei cieca? Fammi passare!.”

E tu  che sei onesto ma non scemo, non ti giri e continui a guardare avanti, oppure accenni un sorriso scuotendo la testa alla “povero idiota”. Almeno un furbo è stato fermato. Forse.

Arrivi a destinazione e vedi un parcheggio, e vi assicuro che in certi quartieri di Roma è un miraggio. Dietro hai un auto, allora  ti accosti per farla passare per evitare che attenda durante la tua manovra, e tac! il furbo che stava ancora più dietro si è fregato il posto. Gli fai presente che c’eri tu e lui, incurante delle più banali norme della buona educazione, gentilmente se ne frega e tu puoi abbozzare oppure reagisci come nella la scena di Pomodori Verdi Fritti (https://www.youtube.com/watch?v=4S74mMvS8qc ).

IN UFFICIO:

Sei finalmente giunto alla tua destinazione, l’ufficio o in generale il luogo di lavoro, ti siedi alla scrivania, accendi il pc e lavori, lavori sodo perché vorresti tanto poter essere tu quest’anno a meritare la promozione, più che altro per avere quel piccolo aumento che tanto sogni. Ovviamente questo lo puoi sognare se non fai parte del gentil sesso altrimenti da statistica non avrai comunque la meglio. Di dinamiche da ufficio ne potremmo vedere milioni, veramente: c’è il collega che si prende i tuoi meriti, quello che si mette in malattia durante tutte e diciamo tutte le scadenze che prevedono il surplus di lavoro. Ci sono colleghi che non si fanno scrupoli pur di farsi notare, altri che parlano ad alta voce mentre sei al telefono e se gli chiedi di abbassare la voce ti rispondono male, altri ancora gironzolano tutto il tempo fingendo di lavorare mentre tu a malapena puoi alzarti per fare pipì, e così via. E tu ti domandi: “Ma non basta essere bravi? Fare il proprio lavoro alla perfezione con coscienza e precisione? Ma allora la Meritocrazia non esiste!” La risposta è: “No, non basta e no, la meritocrazia non esiste.” E sto tralasciando appositamente di parlare dei Furbetti del Cartellino.

ALLA POSTA:

Utilizzi la pausa pranzo per andare alla posta, devi assolutamente mandare quella raccomandata, che poi voglio dire nel 2018. ma non si potrebbe mandare semplicemente una mail? Arrivi, prendi il numero e ti appoggi al muro perché un furbacchione si è seduto ed ha occupato la sedia con la borsa o con effetti personali. Mentre fai la fila ti accorgi che quando vengono chiamati i numeri, se non si presenta nessuno, a giro qualcuno si presenta allo sportello dichiarando “ si si avevo io il 325 ma ho perso il biglietto” e tu, che sai che non è la verità, ti rodi dentro, ma pensi che comunque avresti dovuto attendere quel numero comunque, ed aspetti.

Il tempo passa, siamo ormai vicini, il prossimo numero è il tuo e si sono liberate ben due casse! Ti senti arrivata. Aspetti di essere chiamata, ma niente, le cassiere si alzano e vanno a chiacchierare con altre dentro la stanza, si siedono e si fanno gli affari loro e tu resti lì, davanti a tutte le casse chiuse, con gli ultimi 3 di 20 sportelli aperti, e se provi a dire qualcosa ti dicono “signora è pausa pranzo” e tu “ pausa pranzo? Ma scusate fate i turni! No che fate pausa pranzo tutte insieme!” e loro abbassano la tendina.

Sei arrabbiato, ma i Furbi vincono ancora. Finalmente ecco che il tuo numero compare sul led, e tu felice ti rechi al bancone davanti ad una cassiera che trasmette la stessa gioia di un alpaca che mastica prato. e lì trovi l’ennesimo Furbo, la sua allergia alla fila non gli consente di aspettare il suo turno, e la sua scarsa educazione non gli permette di chiederti se può passare. Lui si piazza prima di te e basta. Tu gli fai gentilmente notare che è il tuo turno. Lui risponde che deve fare solo una domanda. A quel punto tu hai due possibilità: lo lasci passare, pur controvoglia, oppure gli illustri in maniera sommaria quanto sia vasto il ca°°° che te ne frega. E passi.

AL SUPERMERCATO:

Fortunatamente tutte le giornate lavorative, anche le peggiori, finiscono. E così, dopo essere sopravvissuta ai Furbi giornalieri ed al furbo motorizzato del tragitto di ritorno, ti fiondi nel supermercato aperto fino alle 22, per cercare qualcosa di commestibile con cui riempire il tuo frigorifero vuoto. In qualche modo riesci a raggiungere la cassa, col tuo carrello pieno e la tua batteria vitale giornaliera quasi esaurita.  Dietro di te si avvicina una signora con un pacchetto di cereali in mano, tu le fai “ signora se ha solo quello passi pure” e lei, si mette avanti ringraziando e poi chiama il marito “ Antò vieni che qui ho fatto” ed arriva lui con il cestino pieno. Ti arrabbi, ma ormai l’hai fatta passare. Alla fine la giornata è finita e non ce la fai a discutere con l’ennesimo furbo.

SALVIAMOCI

Potrei citare altri mille Furbi che ogni giorno incontriamo, e quindi la domanda che sorge spontanea è “Il mondo è dei furbi?”. Di quelli che sanno sempre come fregare e prevaricare gli altri? O più semplicemente di chi si sa vendere? E gli altri, quelli fregati e prevaricati, che fanno? Le persone si comportano con noi come permettiamo loro di comportarsi, perché non li fermiamo?

Perché dobbiamo scegliere le nostre battaglie.

Da un certo punto di vista, proprio grazie alla “furbocrazia” esistono sempre meno ingenui e tanti altri che hanno imparato o impareranno a rendere il furbo inoffensivo. La cosa che tutti dovremmo fare è smascherare la sua furbizia grazie alla nostra esperienza ed intelligenza. Bisogna renderlo ridicolo e innocuo, magari facendogli passare la voglia di rifarlo in futuro perché ormai sa che tu non sei l’ ultimo arrivato, anzi uno degno di rispetto che non ama essere fregato.

Per il furbo prepotente invece non vi è altra regola che quella del far valere i propri diritti là dove ne vale la pena, altrimenti lasciare il passo a chi prima o poi troverà qualcuno che lo ripagherà a dovere, perché come dice sempre mio padre “Lascialo andare, che è la vita che lo punisce”, o se non volete dare retta a mio padre, date retta a Fracoise de la Rochefoucauld.

“Si può essere o credersi più furbi di un altro ma non di tutti gli altri “.

Con Affetto

Ek.

RIPRODUZIONE RISERVATA

I Provenzali: Shampoo erboristico ai semi di lino

Ciao a tutti, oggi parleremo di uno shampoo che si è da poco rinnovato e che ha catturato di nuovo la mia attenzione, iniziamo subito.

IL BRAND: Il marchio Provenzali nasce grazie al fondatore Domenico Giannasso nei primi anni ’60 a Savona. Già negli anni ’70, la filosofia ecologista lo rende un brand famoso e competitivo. Provenzali non testa i suoi prodotti sugli animali.  Nel 2017 il Gruppo Gianasso, leader nel mercato del naturale e biologico con il marchio I Provenzali viene acquisito dal gruppo Mirato (Malizia, Intesa, Geomar, Clinians, Splend’or, Breeze, etc),  una realtà industriale dalle caratteristiche tutte italiane, ma dal respiro sempre più internazionale, che sta cercando di proiettarsi verso l’ecologia.

QUANTITA’: 250 ml

PREZZO: 4.90 euro

INCI: Inci precedenti

 

I Provenzali – Semi di Lino – Shampoo erboristico
INCI:
Immagine AQUA (solvente)
Immagine SODIUM C12-15 PARETH SULFATE (tensioattivo)
Immagine COCAMIDE DEA (emulsionante / stabilizzante emulsioni / tensioattivo / viscosizzante)
Immagine PARFUM
Immagine LINUM USITATISSIMUM OIL (vegetale / emolliente)
Immagine PANTHENOL (antistatico)
Immagine TRITICUM VULGARE OIL (Vegetale / emolliente)
Immagine BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER (Vegetale / condizionante cutaneo / additivo reologico)
Immagine POLYQUATERNIUM-10 (antistatico / filmante)
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
Immagine CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante)
Immagine POLYSORBATE 20 (emulsionante / tensioattivo)
Immagine DIETHANOLAMINE BISULFATE (agente tampone)
Immagine PROPYLENE GLYCOL (umettante / solvente)
Immagine METHYLPARABEN (conservante)
Immagine ETHYLPARABEN (conservante)
Immagine PROPYLPARABEN (conservante)
Immagine IMIDAZOLIDINYL UREA (conservante)
Immagine METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE (Conservante)
Immagine METHYLISOTHIAZOLINONE (conservante)
Immagine PHENOXYETHANOL (conservante)
Immagine LINALOOL (Allergene del profumo)
Immagine LIMONENE (Allergene del profumo)
Immagine HEXYL CINNAMAL (Allergene del profumo)
Immagine GERANIOL (additivo)
or Immagine GERANIOL (Allergene del profumo)
Immagine BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL (Allergene del profumo)

PAO: 24 mesi

Inci attuale

Nuovo INCI:
Immagine AQUA (solvente)
Immagine SODIUM MYRETH SULFATE (emulsionante / tensioattivo)
Immagine COCAMIDOPROPYL BETAINE (tensioattivo)
Immagine COCO-GLUCOSIDE (tensioattivo)
Immagine GLYCERYL OLEATE (emolliente / emulsionante)
Immagine LINUM USITATISSIMUM OIL (profumante / condizionante cutaneo)
Immagine BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER (condizionante cutaneo / additivo reologico)
Immagine HYDROLYZED WHEAT PROTEIN (antistatico)
Immagine PANTHENOL (antistatico)
Immagine CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante)
Immagine PARFUM
Immagine LINALOOL (Allergene del profumo)
Immagine LIMONENE (Allergene del profumo)
Immagine HEXYL CINNAMAL (Allergene del profumo)
Immagine GERANIOL (additivo)
or Immagine GERANIOL (Allergene del profumo)
Immagine PHENOXYETHANOL (conservante)
Immagine BENZOIC ACID (conservante)
Immagine DEHYDROACETIC ACID (conservante)

 ( fonte: saicosatispalmi.it)

CERTIFICAZIONI: 

Questo prodotto

 Vegan

Quindi non contiene

No petrolNo parabeni, SLES, SLS e PEGNo oli minerali

Testato in sicurezza

Prodotto testato dermatologicamenteProdotto testato per i metalli pesanti

PRODOTTO TESTATO PER I METALLI PESANTI

Sostanze non inserite in formula come previsto dalla legge, la cui presenza viene controllata dopo il processo produttivo mediante analisi di laboratorio. Garanzia di tollerabilità anche per pelli soggette a fenomeni allergici dovuti a metalli pesanti come Nichel, Cromo e Cobalto.

Con amore per il pianeta

Energia Pulita: Zero CO2I Provenzali e WWFSTOP AI TEST SU ANIMALI

E speranza nel futuro

  • Flacone ecologico

    FLACONE ECOLOGICO

    Tutte le plastiche impiegate sono provenienti dalla raccolta differenziata o da recuperi industriali sanitizzati, per Flaconi ed Etichette ecologiche.
  • Invito alla differenziata: flacone (PET)

Un’attestazione indipendente per un preciso impegno morale: ad oggi l’Unione Europea vieta ogni test su animali in ambito cosmetico, ma la scelta de I Provenzali è quella di mantenere la Certificazione volontaria perché fin dal 2003 ha seguito la politica di non ricorrere a test su animali facendo della scelta etica anche una garanzia verso il consumatore, infatti non esportano in Paesi che richiedono test su animali alimentando il fenomeno della vivisezione e non includono materie prime sperimentate su animali da molto prima che la direttiva imponesse lo stop.

CHE COS’E’/ COME SI PRESENTA IL PRODOTTO: Oggi parliamo di uno Shampoo che si è rinnovato e si è guadagnato il mio acquisto. Si tratta del nuovo, o meglio della nuova formulazione dello Shampoo Erboristico ai Semi di Lino- I Provenzali che oltre a rinnovarsi nel packaging ha modificato e migliorato anche la sua formulazione.

PACKAGING: Il contenitore è cambiato sia nel colore che nella forma, ora più allungata. Anche il colore dello shampoo è cambiato, da  trasparente a giallino ed è migliorata la grafica, più colorata. Il profumo invece è rimasto quasi invariato, anche se non è persistente.

COME SI USA: a capelli bagnati applicare e massaggiare, lasciare agire per pochi minuti e risciacquare abbondantemente con acqua.

COME L’HO UTILIZZATO: Come spiegano le istruzioni, ho bagnato i capelli ed applicato sulla cute, ho massaggiato per qualche minuto e poi ho risciacquato. Non fa praticamente schiuma e questo è ottimo perché è indice di assenza di siliconi all’interno del prodotto.

COSA NE PENSO: Chi mi segue sa che ho i capelli tendenti al crespo e quindi ho bisogno di uno shampoo nutriente e che non sgrassi eccessivamente. Ho trovato questo shampoo esageratamente forte per i miei capelli che non sono risultati nutriti come speravo. Soprattutto perché dopo averlo usato in combinata con il balsamo della stessa linea, ho fatto la piega ai capelli che sono apparsi opachi e spenti.

LO CONSIGLIO/ ADATTO A TE SE: Anche se sulla confezione c’è scritto per capelli danneggiati a mio avviso è adatto a chi ha i capelli normali o tendenti al grasso, non lo consiglio se avete i capelli secchi.

DOVE LO TROVO: L’ho comprato al supermercato, non si trova in tutti i supermercati, ma solo in quelli che contemplano il reparto bio o comunque che siano abbastanza grandi. Si trova anche nei negozi per casalinghi, tipo Acqua e Sapone, Maurys, RisparmioCasa etc. Lo trovate anche su Amazon<

VOTO/ LO RICOMPREREI: 7, è un buon prodotto, soprattutto considerando che è una marca da supermercato, gli inci sono buoni e le certificazioni ottime. Non lo ricomprerò perché i risultati sui miei capelli non mi sono piaciuti.

Sperando di esservi stata utile, fatemi  sapere come vi siete trov

RIPRODUZIONE RISERVATA