Sab. Ott 25th, 2025

Consultare la voce previsioni del tempo dal proprio computer o cellulare è diventata una pratica radicata nella nostra quotidianità. Organizziamo le nostre giornate, ma soprattutto i nostri weekend in base al clima previsto dagli esperti meteo che troviamo anche in tv. Quanto possiamo fidarci delle indicazioni che ci danno, soprattutto sul lungo periodo?

Quante volte avete sentito al telegiornale notizie profetiche del tipo “questa sarà l’estate più calda del secolo o “ci aspetta l’autunno più piovoso dal 1881” e vi siete chiesti: “ma questi come fanno ad esserne sicuri con settimane ed in alcuni casi mesi, di anticipo?“.

Come funziona il meteo

Le previsioni del tempo si basano su un’analisi della situazione meteorologica attuale per prevedere quella futura. Per compiere tale analisi si utilizzano dei complessi modelli matematici formati da equazioni differenziali che riprendono leggi della fisica e della dinamica.

I più scaltri potrebbero affermare: “ma se il meteo si basa su modelli matematici e la matematica è una scienza esatta, come fanno i meteorologi a commettere errori?”.

Le equazioni utilizzate sono dette caotiche perché forniscono soltanto delle soluzioni approssimate. Il minimo errore che può riguardare una previsione molto prossima, può amplificarsi nel caso di previsioni a lungo raggio (oltre i 5 giorni).

Quali dati occorrono e come si raccolgono

All’interno dei modelli matematici vanno inseriti determinati dati iniziali: la temperatura, la pressione, l’umidità, la forza del vento ed altri.

Questi dati vengono raccolti attraverso speciali termometri, igrometri, pluviometri, satelliti meteorologici, aerostati e stazioni meteorologiche in acqua ( molto spesso quelle che vedete in mare aperto non sono semplici boe, ma strumenti avanzati per raccogliere informazioni utili alle previsioni).

I modelli matematici, una volta ottenuti questi dati, calcolano i valori medi futuri di queste informazioni acquisite, in modo da avere più o meno chiaro quale sarà lo stato dell’atmosfera a distanza di un breve periodo. Più lungo sarà il periodo, più è probabile che la previsione possa subire delle variazioni.

SE VOLETE CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO DELLA SETTIMANA CLICCATE QUI

Quanto sono attendibili le previsioni del tempo

Sicuramente si sono compiuti passi da gigante rispetto al passato. Attualmente le previsioni meteo per le 48 ore successive raggiungono una probabilità dell’80%. Se lunedì pretendete di conoscere il clima del weekend, l’attendibilità scende sotto la soglia del 50%.

Come si può migliorare

Gran parte degli errori commessi dai meteorologi deriva non dalla poca precisione dei modelli matematici utilizzati, ma dall’approssimazione dei dati iniziali forniti. C’è da considerare che le varie stazioni meteorologiche non sono distribuite in maniera uniforma sul territorio e che il paesaggio che le circonda potrebbe condizionarne i rilevamenti, vedasi montagne, mare o presenza di fabbriche inquinanti. Si sta lavorando per migliorare la precisione ed il controllo dei dati e per fornire terraferma, oceano e aria di strumenti all’avanguardia e sempre più precisi nella raccolta.

FOTO: quotidiano.net

RIPRODUZIONE RISERVATA

di ErikaStreppa

Ciao sono Erika, questo blog si chiama “Cose Così” perché qui trovi davvero un po’ di tutto: dall’attualità alla musica, dalla politica alle curiosità passando per libri, economia, organizzazione e riflessioni. Sono un ingegnere con un master in economia, ma soprattutto una persona curiosa che ama osservare il mondo e raccontarlo in modo semplice e diretto. Mi piace prendere temi complessi, dall’economia ai piccoli dilemmi quotidiani, e renderli chiari, fruibili e vicini alla vita di tutti i giorni. La mia filosofia si racchiude nella frase “Se non riesci a spiegarlo in maniera semplice, allora non l’hai capito abbastanza bene”. Scrivo di “cose così”, argomenti che ci fanno riflettere, sorridere, discutere e, qualche volta, anche cambiare prospettiva.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *