Dom. Ott 26th, 2025
Tre persone che guardano una serie TV in un ambiente domestico, simbolo di apprendimento e riflessione sulla leadership
Le serie TV possono diventare un laboratorio di crescita personale e di consapevolezza sulla leadership.

INTRODUZIONE

Quando ho terminato il corso di Project Management mi sono chiesta se si potesse trovare un modo per vedere davvero la leadership in azione, perché comprenderne il significato pratico, quello che si manifesta nelle scelte quotidiane, nei conflitti e nelle relazioni, è tutta un’altra storia.

Così ho pensato di preparare una lista di serie TV dove osservare uno o più aspetti della leadership, per trasformare l’intrattenimento in un laboratorio di osservazione e crescita.
Oggi voglio mostrarvi come possiamo guardare queste serie non solo come svago ma come un vero strumento di apprendimento esperienziale, utile per migliorare la consapevolezza, la comunicazione e la capacità di guidare gli altri.


LE MIGLIORI SERIE TV PER IMPARARE LA LEADERSHIP E MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE

La leadership non è solo una questione di posizione o potere, ma un insieme di competenze osservabili che incidono sui risultati, sul clima del gruppo e sulla crescita personale.
Le ricerche confermano che i leader efficaci possiedono alcune caratteristiche chiave, che possiamo imparare a riconoscere e allenare anche attraverso la narrazione.


VISIONE STRATEGICA

Capacità di vedere oltre il presente e guidare il team verso il futuro

  • PEAKY BLINDERS: Tommy Shelby costruisce il suo successo grazie a una visione lucida e alla capacità di adattarsi al cambiamento.
  • BILLIONS: i protagonisti mostrano decisioni strategiche e visioni a lungo termine, anticipando tendenze e affrontando il rischio con coraggio.

Ricerche scientifiche:
Secondo la McKinsey Global Survey (2023), i leader che possiedono una visione chiara e condivisa riescono a generare maggiore fiducia e resilienza nei team. Harvard Business Review evidenzia che la capacità di immaginare scenari futuri favorisce il pensiero innovativo e la motivazione collettiva.


COMUNICAZIONE EFFICACE, CHIARA ED EMPATICA

Saper esprimere idee, ascoltare e creare connessione

  • BROOKLYN NINE-NINE: il capitano Holt dimostra che la comunicazione assertiva e rispettosa può guidare anche i contesti più complessi.

Ricerche scientifiche:
Uno studio pubblicato da Harvard Business Review (2022) mostra che i team guidati da leader con alta competenza comunicativa registrano fino al 50% in più di engagement.
La Stanford Graduate School of Business (2021) sottolinea che una comunicazione autentica aumenta la fiducia e migliora la collaborazione.


EMPATIA

Capacità di comprendere le emozioni e i punti di vista degli altri

  • PARKS AND RECREATION: la protagonista valorizza sentimenti e bisogni del team, mostrando come l’empatia sia la chiave della motivazione.
  • GREY’S ANATOMY: le relazioni tra colleghi mostrano l’importanza di ascoltare e comprendere anche nei momenti di tensione.

Ricerche scientifiche:
Secondo il Journal of Leadership & Organizational Studies (APA, 2021), i leader empatici migliorano la soddisfazione e la produttività dei collaboratori.
L’Institute for Health and Human Potential (2020) conferma che l’empatia è direttamente correlata alla riduzione dei conflitti e all’aumento della fiducia organizzativa.


PROBLEM SOLVING

Trovare soluzioni efficaci in situazioni complesse

  • MR. ROBOT: i protagonisti affrontano problemi critici con creatività e adattamento, imparando a gestire l’incertezza.
  • THE CROWN: mostra come le decisioni complesse richiedano equilibrio tra strategia e sensibilità personale.

Ricerche scientifiche:
La MIT Sloan Management Review (2023) evidenzia che il problem solving efficace è una delle competenze centrali dei leader resilienti.
Secondo Deloitte Insights (2022), i leader con capacità analitiche e creative gestiscono meglio i cambiamenti e mantengono alta la motivazione del team.


DELEGA E VALORIZZAZIONE DEI COLLABORATORI

Dare fiducia e responsabilità per far crescere le persone

  • YES, PRIME MINISTER: mostra come scegliere le persone giuste, dare loro spazio e sostegno, evitando il controllo eccessivo.
  • THE CROWN: illustra come anche nei contesti istituzionali la fiducia e la delega siano essenziali per la stabilità e la crescita del gruppo.

Ricerche scientifiche:
Il World Economic Forum – Future of Jobs Report (2023) indica la capacità di delega e la valorizzazione del potenziale umano tra le cinque competenze più richieste nei leader del futuro.
La McKinsey & Company (2022) aggiunge che la delega consapevole incrementa la performance del team fino al 25%.


INTEGRITÀ E RESPONSABILITÀ

Agire con coerenza, trasparenza e consapevolezza etica

  • HOUSE OF CARDS: rappresenta il contrasto tra potere e morale, mostrando quanto la mancanza di integrità possa distruggere la credibilità di un leader.
  • THE GOOD WIFE: (serie aggiunta) la protagonista incarna il valore della coerenza e della responsabilità personale anche nei momenti di crisi.

Ricerche scientifiche:
La Harvard Business Review (2020) evidenzia che i leader percepiti come etici e coerenti generano maggiore lealtà e minori tassi di turnover.
Il Journal of Business Ethics (2021) conferma che l’integrità del leader rafforza la reputazione e la fiducia all’interno dell’organizzazione.


ISPIRARE IL TEAM

Motivare e coinvolgere le persone creando senso e appartenenza

  • MAD MEN: mostra come l’ispirazione possa nascere dalla capacità di attribuire significato al lavoro e trasmettere entusiasmo.
  • SEAL TEAM: in contesti di alta pressione, la forza della squadra nasce dalla fiducia reciproca e dal senso di missione condiviso.

Ricerche scientifiche:
Secondo la Gallup Organization (2023), i team che lavorano con leader ispiratori registrano livelli di motivazione più alti del 40%.
La Harvard Kennedy School (2022) sostiene che l’ispirazione è uno dei principali fattori di coesione organizzativa e innovazione.


VALORIZZARE I PUNTI DI FORZA DEI COLLABORATORI

Riconoscere e usare i talenti individuali per far crescere il gruppo

  • BREAKING BAD: mostra come il riconoscimento dei talenti nascosti e l’uso delle competenze individuali possano cambiare i risultati di un progetto.

Ricerche scientifiche:
Uno studio della London School of Economics (2022) evidenzia che i leader che assegnano compiti in base ai punti di forza migliorano la produttività del 36%.
La Harvard Business School (2021) conferma che la valorizzazione dei talenti individuali è una leva decisiva per la motivazione e la fidelizzazione.


AUTORITÀ E RISPETTO NEL GRUPPO

Guidare con competenza e coerenza, costruendo fiducia e riconoscimento

  • THE SOPRANOS: mostra il difficile equilibrio tra autorità e rispetto, tra fermezza e comprensione.

Ricerche scientifiche:
La Columbia Business School (2020) ha rilevato che i leader che uniscono competenza e umiltà generano maggiore rispetto e stabilità nei gruppi.
Secondo McKinsey (2021), l’autorevolezza nasce dalla coerenza tra valori, parole e azioni.


ESEMPI DI LEADERSHIP A 360 GRADI

Alcune serie TV racchiudono più dimensioni della leadership contemporanea, diventando casi di studio completi.

  • TED LASSO: un manuale vivente di leadership umana. Mostra empatia, intelligenza emotiva, capacità di ispirare e valorizzare i talenti. È l’esempio più chiaro di come la gentilezza possa essere una forma di forza.
  • THE WEST WING: rappresenta la leadership etica, comunicativa e strategica. Ogni decisione è guidata da valori e responsabilità condivisa.
  • HALT AND CATCH FIRE: mostra l’evoluzione della leadership attraverso fallimenti, resilienza e collaborazione. È un esempio perfetto di come la visione e la fiducia reciproca costruiscano innovazione.
  • THE OFFICE: una lezione ironica su cosa fare e non fare per comunicare, delegare e valorizzare il gruppo.
  • SUCCESSION: esplora la leadership familiare e aziendale, mostrando come l’assenza di empatia e di valori possa distruggere anche il potere più grande.
  • STAR TREK: DISCOVERY: illustra la leadership in contesti complessi, dove decisioni rapide e team affiatati fanno la differenza mantenendo etica e integrità.

Ricerche scientifiche:
Secondo la Stanford Graduate School of Business (2021), l’apprendimento attraverso lo storytelling potenzia la memoria emotiva e facilita la comprensione dei comportamenti di leadership.
Il Journal of Management Education (2020) conferma che osservare modelli di leadership nei media favorisce l’apprendimento riflessivo e lo sviluppo delle soft skills.


COSA PORTARSI A CASA

Non serve un’aula universitaria per imparare la leadership. Le serie TV sono un laboratorio narrativo in cui possiamo osservare leadership, fallimenti e rinascite. Possiamo guardare, imparare, riflettere e adattare.
Scegli una di queste serie, osserva un episodio dal punto di vista della leadership, prendi appunti e prova ad applicare una piccola azione nella tua settimana.

“Il miglior leader non è colui che comanda, ma colui che accende potenziale negli altri.” — Anonimo

Dopo che le hai viste, fammi sapere cosa ne pensi qui sotto nei commenti: quale personaggio ti ha insegnato di più sulla leadership?

Ek.

RIPRODUZIONE RISERVATA

di ErikaStreppa

Ciao sono Erika, questo blog si chiama “Cose Così” perché qui trovi davvero un po’ di tutto: dall’attualità alla musica, dalla politica alle curiosità passando per libri, economia, organizzazione e riflessioni. Sono un ingegnere con un master in economia, ma soprattutto una persona curiosa che ama osservare il mondo e raccontarlo in modo semplice e diretto. Mi piace prendere temi complessi, dall’economia ai piccoli dilemmi quotidiani, e renderli chiari, fruibili e vicini alla vita di tutti i giorni. La mia filosofia si racchiude nella frase “Se non riesci a spiegarlo in maniera semplice, allora non l’hai capito abbastanza bene”. Scrivo di “cose così”, argomenti che ci fanno riflettere, sorridere, discutere e, qualche volta, anche cambiare prospettiva.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *